Giocoli e Mazzoni (FI-Pdl): «Quanto prima il servizio di bus-navette per i residenti del Quartiere 3 che devono rivolgersi alle strutture sanitarie pubbliche»
«L'amministrazione, giustamente, non può dimenticare la sua vocazione alla solidarietà. Alleviare i disagi ad anziani e disabili è prioritario, adesso speriamo che il presidente del Quartiere 3 si attivi per far istituire quanto prima questo servizio». Così la capogruppo di Forza Italia-Pdl Bianca Maria Giocoli commenta l'approvazione, da parte del consiglio circoscrizionale, della mozione per far attivare un servizio di bus-navette per i collegamenti alle strutture sanitarie pubbliche. L'atto era stato presentato dalla capogruppo di FI-Pdl al Quartiere 3, Elena Mazzoni.«Il presidio sanitario di via di Ripoli è chiuso da oltre un anno si ricorda nella mozione i responsabili dell'azienda sanitaria locale indicano la fine del 2008 quale data per la ripresa dell'erogazione dei servizi presso i locali affittati in via Gian Paolo Orsini, strutture che necessitano di opere di adeguamento per l'uso a cui andranno incontro. Peraltro l'asl ha più volte comunicato di essere prossima alla riapertura del presidio all'interno del territorio del Quartiere 3, senza che quanto promesso poi si verificasse».«Ad eccezione del servizio prelievi fornito dalla Misericordia di Badia a Ripoli in convenzione prosegue il documento ad oggi i residenti del Quartiere 3 devono rivolgersi alle strutture pubbliche presenti negli altri quartieri o nei Comuni limitrofi per accedere alle visite specialistiche precedentemente effettuabili nel presidio di via di Ripoli. Ma questa situazione ha determinato grandi disagi, in particolar modo ad anziani e disabili». (fn)Questo il testo della mozione:MOZIONEOggetto: bus-navette per collegamenti alle pubbliche strutture sanitarie.I sottoscritti consiglieri,preso atto degli eventi che hanno portato alla chiusura del Presidio Sanitario di Via di Ripoli, ben oltre un anno fa;viste le recenti dichiarazioni dei Responsabili A.S.L. che indicano la fine del corrente anno quale data per la ripresa dell'erogazione dei servizi presso i locali affittati in Via G. P. Orsini (locali che necessitano di opere di adeguamento per l'uso a cui andranno incontro);considerato che la A.S.L. ha più volte comunicato di essere prossima alla riapertura del Presidio all'interno del territorio del Quartiere 3, senza che quanto promesso poi si verificasse;tenuto conto che, ad eccezione del servizio prelievi fornito dalla Misericordia di Badia a Ripoli in convenzione con la A.S.L., a tutt'oggi i residenti del Quartiere 3 devono rivolgersi alle strutture pubbliche presenti negli altri quartieri o nei Comuni limitrofi per accedere alle visite specialistiche precedentemente effettuabili nel Presidio di Via di Ripoli;ritenendo necessario limitare il più possibile il prolungato disagio causato ai residenti del Quartiere 3, in particolar modo ad anziani e disabili;IMPEGNANOil Presidente del Quartiere 3 a farsi promotore presso l'Azienda Sanitaria Locale affinché istituisca un servizio di bus-navette a richiesta (del tipo già in uso da ATAF per il centro commerciale "I Gigli"), totalmente gratuito, rivolto prevalentemente alle sopra citate categorie, che trasporti gli utenti alle altre strutture pubbliche a cui sono costretti a rivolgersi, in attesa dell'apertura del nuovo Presidio Sanitario in Via G. P. Orsini.Elena MazzoniLuisa LiberatoriNicola Toccafondi