Rifondazione: «Quali sono i risultati del progetto per l'inserimento dei rom dell'Olmatellino?»

Quali sono i risultati del progetto per l'inserimento dei rom dell'Olmatellino? A chiedere spiegazion la capogruppo di Rifondazione Comunista Anna Nocentini e dai consiglieri Leonardo Pieri e Mbaye Diaw.«Sulla base di un protocollo sottoscritto fra Regione Toscana, Comune di Firenze e Anci – ricordano in un'interrogazione – è stato attivato un progetto pilota per l'inserimento alloggiativo e sociolavorativo dei nuclei Rom dimoranti nell'area Olmatellino, con la collaborazione dell'associazione Telefono Azzurro Rosa».In particolare i tre consiglieri di Rifondazione vogliono sapere «se il progetto e l'accoglienza straordinaria attivati nel 2005 siano ancora in corso o siano terminati, se la situazione delle famiglie sia stata monitorata, quali siano i risultati dei progetti e l'attuale condizione dei singoli nuclei»; «quali siano le valutazioni svolte dalle associazioni coinvolte nella realizzazione dei progetti»; «quale il costo dell'operazione complessiva» e «quali siano i progetti che si intendono attivare per la chiusura dell'Olmatello, con la collaborazione di quali soggetti del privato e/o privato sociale per quali importi». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:InterrogazioneOggetto: campo Rom OlmatellinoProponenti: Anna Nocentini, Leonardo Pieri, Mbaye DiawIn data 27 aprile 2007 l'assessora De Siervo ha ribadito che la chiusura dell'Olmatello è una priorità per l'Amministrazione;in data 17 gennaio 2005 la stessa assessora informava dell'attivazione, sulla base di un protocollo sottoscritto fra Regione Toscana, Comune di Firenze e Anci, di un progetto pilota per l'inserimento alloggiativo e sociolavorativo dei nuclei Rom dimoranti nell'area Olmatellino, con la collaborazione dell'associazione Telefono Azzurro Rosa;nello stesso comunicato l'assessora informa che ad altri nuclei, quelli allontanati dalle Draghe e dall'area Masini, sarà assicurata un'accoglienza di tipo straordinario con la collaborazione di Arci, Caritas, Madonnina del Grappa e Albergo popolare.Si interroga l'assessore per sapereSe il progetto e l'accoglienza straordinaria attivati nel 2005 siano ancora in corso o siano terminati, se la situazione delle famiglie sia stata monitorata, quali siano i risultati dei progetti e l'attuale condizione dei singoli nucleiQuali siano le valutazioni svolte dalle associazioni coinvolte nella realizzazione dei progetti.Quale il costo dell'operazione complessiva.Inoltre, quali siano i progetti che si intendono attivare per la chiusura dell'Olmatello, con la collaborazione di quali soggetti del privato e/o privato sociale per quali importi.