Fuochi di San Giovanni, apertura straordinaria del Giardino del Parnaso e della spiaggia sull'Arno. Ecco i provvedimenti di circolazione

Due luoghi suggestivi per ammirare i fuochi di San Giovanni: il Giardino del Parnaso e la spiaggia sull'Arno, domani aperti in via straordinaria fino a mezzanotte. Domani sera, in occasione del tradizionale spettacolo pirotecnico sarà aperto in via straordinaria Giardino del Parnaso, in via Trento, sopra il Tepidario del Giardino dell'Orticoltura. Per quanto riguarda la spiaggia sull'Arno, i cittadini sono invitati a guardare i fuochi lungo il fiume nello spazio adibito a spiaggia. La vigilanza sarà garantita come sempre dal personale della Croce Rossa e del Comitato nazionale di Salvamento che per l'occasione aumenteranno il loro turno di lavoro. Non solo. A partire dalle 19 chi vuole (massimo 100 persone) può partecipare al pic-nic sulla spiaggia organizzato dall'associazione Piazzart che da quest'anno gestisce il punto di ristoro attiguo al giardino d'estate. Per la serata è prevista anche una vigilanza ambientale specifica a cura dell'associazione Amici della Terra. Chi vuole partecipare può prenotare al 349.2318739.Infine qualche indicazione sui provvedimenti di circolazione, già da stamani e fino alle 4 di mercoledì 25 giugno (e comunque fino al termine della manifestazione) è in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata in piazzale Michelangelo. Da questa sera (dalle 23) poi nel piazzale sarà istituito anche il divieto di transito (ad esclusione delle direttrici che uniscono viale Michelangelo e viale Galileo); divieto di transito veicolare e pedonale dalla stessa ora in viale Poggi (da via dei Bastioni a piazzale Michelangelo, comprese le rampe di accesso al piazzale Michelangelo).Per quanto riguarda i provvedimenti istituiti domani sera, dalle 20.45 a mezzanotte scatterà la chiusura al transito veicolare in viale Michelangiolo (esclusi i mezzi Ataf fino a via Pietro Tacca e i mezzi di soccorso diretti all'Istituto Ortopedico Toscano), via Marsuppini (nel tratto compreso tra via di Ricorboli e viale Michelangiolo), piazzale Michelangiolo (compresi gli accessi che portano a due bar) dove sarà vietato anche il transito pedonale, viale Galileo (nel tratto fra piazzale Galileo e piazzale Michelangiolo, escluso i frontisti con direzione Giramontino), via dei Bastioni, via di Belvedere, via Monte alle Croci, via San Miniato, via San Niccolò (nel tratto pedonale transito consentito), Ponte alle Grazie (solo direttrice Diaz-Serristori), lungarno Serristori, piazza Poggi e lungarno Cellini.Dalle 19 di martedì 24 a fino alle 4 di mercoledì 25 giugno scatterà anche il divieto di transito su lungarno delle Grazie e lungarno della Zecca Vecchia (da Ponte alle Grazie a piazza Piave) e l'inversione del senso di marcia di via Tripoli (tra via delle Casine e piazza Piave).Molte anche le strade in cui sarà vietata la sosta già dalle 8 di domani e fino alle 4 di mercoledì 25 giugno: in dettaglio si tratta di lungarno della Zecca Vecchia, lungarno Pecori Giraldi (lato Arno), lungarno del Tempio (lato giardini sul fronte compreso fra via Piagentina per 25 metri verso via del Campofiore). Dalle 19 previsto il divieto di sosta anche sul lungarno alle Grazie (lato fiume Arno). (mf)