Corso di navigazione a vela per non vedenti, non udenti e con sindrome di down. Domani prova finale di regata a Rosignano

Con l'arrivo dell'estate si conclude il progetto "Tam Tam", percorso formativo teorico e pratico di avviamento alla navigazione a vela per persone adulte non vedenti, non udenti e con sindrome di down, finanziata dal Fondo Sociale Europeo.L'iniziativa è stata organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Firenze, in partenariato con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e con l'Assessorato alla Sicurezza Sociale del Comune di Firenze.La parte teorica, che ha avuto inizio a gennaio, si è svolta a Firenze, presso la sede della Lega Navale Italiana, mentre le uscite in mare, hanno avuto come base di partenza i porti di Livorno e di Marina di Pisa.Domani, martedì 24 giugno, per verificare quanto hanno appreso e per godere ancora di una giornata da skipper, gli allievi si sfideranno in una prova di regata nelle acque antistanti il porto di Cala dei Medici a Rosignano Solvay.Il progetto è nato con l'obiettivo di potenziare un processo di inclusione e delle persone diversamente abili attraverso l' acquisizione delle competenze per la conduzione di una barca a vela in mare.In 85 ore di percorso gli allievi hanno potuto apprender, grazie alla grande passione ed all'inventiva dei soci della lega navale, che sono arrivati ad inventarsi un know how ed anche tutta una serie di strumenti adatti ai diversamente abili, gli elementi fondamentali necessari per navigare: dai criteri costruttivi di una barca a vela, ai meccanismi con in quali il vento la fa andare, agli elementi di meteorologia marina e di orientamento, ai nodi, alle norme sulla sicurezza in mare.Ma soprattutto si sono sperimentati a timonare un'imbarcazione ed a cooperare in un equipaggio per effettuare le manovre, mantenere una rotta, insomma governare, in mare, una barca a vela. (pc)