Giustizia Tributaria. A Firenze, il convegno nazionale per proporre uno sportello di consulenza per i cittadini

Un aiuto per i cittadini a compilare i ricorsi anche di valore superiore ai 5.000 euro, così da non dover sostenere totalmente le spese legali.È una delle proposte che sarà formulata al termine del "III Convegno Nazionale" su "Giustizia Tributaria fra aggiornamento professionale, proposte normative e comparazione applicativa con la normativa europea" che si terrà al Palagio di Parte Guelfa la prossima settimana.I temi del convegno, che si svolgerà dal 26 al 28 giugno e che è promosso dall'Associazione Magistrati Tributari, sono stati presentati stamani dall'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani e dal magistrato Giorgio Fiorenza, presidente del Centro Studi Diritto Tributario.Parteciperanno numerosi esperti provenienti da tutta Italia e che si affronteranno su argomenti "caldi" come le ganasce fiscali e la riscossione dei tributi, ci saranno momenti di confronto ma anche di formazione dei professionisti del settore."Il diritto tributario e la giustizia sono materie particolarmente sentite dai cittadini – ha commentato l'assessore Eugenio Giani –. È con grande piacere ed onore che Firenze ed il Palagio di Parte Guelfa ospitano questo importante evento al quale parteciperanno i maggiori esponenti di diritto tributario".Il convegno, aperto anche ai cittadini "non addetti ai lavori", si svilupperà in tre giorni e si articolerà in numerosi appuntamenti."Questo convegno rappresenterà per gli addetti ai lavori il momento ideale per riflettere sulla materia del diritto tributario ma anche un'occasione per tutti i cittadini per avvicinarsi a questa materia – ha spiegato Giorgio Fiorenza, presidente dell'Associazione Magistrati Tributari, Sezione Toscana e organizzatore dell'evento –. Uno degli obiettivi sarà certamente quello di orientare l'attenzione sulla giustizia tributaria italiana, composta da professionisti altamente qualificati che dalla riforma del 1992 fino al 2006 hanno prodotto oltre sei milioni di sentenze con una bassissima percentuale di appelli. Uno sguardo particolare sarà inoltre rivolto all'Europa, con il confronto e la comparazione applicativa con la normativa europea".Inoltre, venerdì 27 saranno consegnate due borse di studio a due studenti laureati della Facoltà di Economia e della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze su materie tributarie.Le due borse di studio sono dedicate ad altrettanti magistrati scomparsi: Vincenzo Nicosia e Carlo Bellitto e saranno consegnate agli studenti dalle mogli dei magistrati.Questo il programma del convegno.Giovedì 26, nel pomeriggio, si svolgerà la simulazione di un processo tributario alla presenza di alunni delle quinte classi degli Istituti Tecnici per Ragionieri, di laureandi in Giurisprudenza ed Economia, di giovani dottori commercialisti, di giovani avvocati e tirocinanti.Venerdì 27 dalle 9,45 la prima sessione del convegno sul tema "Le operazioni di accertamento tributario". Alle 11,15 la seconda sessione sul tema "Nuovo sistema per la riscossione dei tributi. Ganasce fiscali". Nel pomeriggio, gli "Studi di settore" ed il "Catasto". La prima giornata del convegno sarà moderata dal direttore del quotidiano La Nazione, Francesco Carrassi.Sabato 28, la mattina si svolgerà la tavola rotonda sul tema "Giustizia Tributaria: le figure del garante e del giudice tributario". Saranno i lavori del settore sindacale con la presentazione del progetto di riforma che non tenga conto solo dei mezzi finalizzati all'accertamento e alla riscossione dei tributi ma anche, e soprattutto, degli organi giurisdizionali preposti alla difesa del contribuente: il Garante del Contribuente e la Giustizia Tributaria.Per ulteriori informazioni, www.csdat.it. (uc)