Da Palazzo Vecchio parte il progetto "Studi Aperti": tutto quello che deve sapere il cittadino per l'acquisto di una casa

Tutto quello che c'è da sapere per l'acquisto di una casa. L'iniziativa dal titolo "Studi aperti", si è svolta stamani nel salone de' Dugento in Palazzo Vecchio ed è stata organizzata dal Comune di Firenze e il dal Consiglio Notarile di Firenze, Pistoia e Prato.All'incontro, che è stato moderato da Antonio Lubrano, sono intervenuti l'assessore all'informatica Lucia DeAntonio Longo presidente del Movimento Difesa del Cittadino, Fabrizio Riccardo Freudiani presidente del Consiglio Notarile di Firenze, Pasquale Marino segretario del Consiglio Notarile di Firenze, i notai Francesco De Luca, Francesca Volkhart e Mario Piccinini. "Sono lieta e fiera - ha detto l'assessore De Siervo - che il Comune di Firenze ospiti questa iniziativa del Consiglio Notarile di Firenze, Pistoia e Prato. Poiché pensiamo che si tratta di un'iniziativa utile, da venerdì sulla rete civica del Comune di Firenze sarà presente un collegamento verso questo progetto, per far sì che più cittadini possibile possano conoscerlo ed utilizzarlo. Inoltre sono allo studio con il Consiglio del Notariato ulteriori collaborazioni, nell'ottica della semplificazione amministrativa e della diffusione dei servizi online".Il progetto "Studi Aperti" ha messo a disposizione dei cittadini 375 appuntamenti gratuiti prenotabili on line sul sito internet: www.consigliofirenze.it. Le prenotazioni si potranno effettuare anche durante l'incontro di venerdì 20 giugno alle postazioni on line del consiglio Notarile. (pc)SEGUE FOTO TORRINI