Quartiere 5: "Mary e Maria. Due donne nella Resistenza". Domani, la presentazione del libro che ricorda le loro vite

È stata curata da Maurizio Gerace la ricerca su Mary Cox e Maria Caraviello, due donne protagoniste della Resistenza, vittime del fascismo e che sarà presentata domani pomeriggio, nel corso delle cerimonie in loro memoria."Mary e Maria. Due donne nella Resistenza" è il titolo del libro al quale ha collaborato anche Paola Landi, che è stato sostenuto dal Consiglio di Quartiere 5 e che sarà presentato domani al circolo SMS di Serpiolle in via delle Masse, 38 dopo che alle 18,00 sarà deposta una corona al monumento "Pegaso" che ricorda, in via di Capornia, l'uccisione delle due donne da parte della Banda Carità.Il volume, ricco di foto e documenti originali, è basato particolarmente sulle testimonianze di chi queste donne le ha conosciute e ha vissuto in prima persona quel drammatico periodo, è il frutto di alcuni anni di ricerche."Spesso si pensa alla Resistenza Fiorentina solo riferendosi ai suoi personaggi più famosi ma se questo movimento di liberazione ha potuto essere così grande lo deve anche a figure minori ma non per questo meno importanti, come Mary Cox e Maria Penna Caraviello – ha commentato Stefania Collesei, presidente del Quartiere 5 –. Queste due donne, diverse per cultura, nazionalità e ceto sociale, sono state però accomunate dalla stessa determinazione con la quale hanno collaborato nella lotta antifascista e dal destino comune che le ha portate insieme prima a Villa Triste e, qualche giorno dopo, ad essere giustiziate nella Val Terzollina. Vorrei che questo ci facesse riflettere anche sull'importante ruolo che le donne hanno avuto durante la Resistenza a Firenze. Un ruolo che anche se non sempre in primo piano, ha sicuramente contribuito a rafforzare questa grande rete di rapporti e di solidarietà".Ogni anno il Quartiere 5 commemora la data della morte di queste due donne, avvenuta il 21 giugno 1944. Grazie a questa rigorosa e paziente ricostruzione è possibile recuperare la memoria di quei fatti e restituire ai familiari e alla comunità un altro pezzo importante della Resistenza a Firenze e in Toscana".Mary Cox e Maria Coviello erano "due fiorentine".Mary Rose Evelyn nacque nel capoluogo toscano il 18 settembre 1893 in via Panzani, Maria Caraviello è di origini campane. Nacque a Benevento il 19 gennaio 1905 ma all'età di 30 anni, dopo essersi sposata, venne a Firenze con il marito ed i due figli ed andò ad abitare nel vicolo Bigozzi, nella casa del suocero.Domani pomeriggio sarà letto anche un brano tratto dallo spettacolo "Storie di Villa Triste" di Nicola Zavagli della Compagnia "Teatri d'imbarco".Parteciperanno alle cerimonie, la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei, il console britannico a Firenze Moira MacFarlane, il vicesindaco del Comune di Firenze Giuseppe Matulli, il presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi e l'assessore provinciale Valerio Nardini. (uc)