Di corsa nel centro storico: il 21 giugno la Notturna di San Giovanni
Un tracciato che unisce a una serata di sport il piacere di attraversare i luoghi più belli di Firenze, sfiorando i suoi tesori culturali e artistici. Il 21 giugno si corre l'edizione numero 69 della Notturna di San Giovanni, la classica internazionale fiorentina, organizzata dalla Società di San Giovanni Battista e dalla Firenze Marathon, in collaborazione con l'assessorato allo sport del Comune di Firenze. L'evento, che ripropone anche quest'anno un doppio appuntamento, affiancando all'impegno agonistico di 10 chilometri anche la "Family walking" non competitiva su percorso ridotto di circa 3,6 chilometri, nel cuore del centro storico fiorentino.A precedere la Notturna sarà, come di consueto la "Staffetta di San Giovanni Trofeo Fernando Bini", per squadre miste di società amatoriali Fidal o degli Enti di promozione sportiva, con partenza e arrivo in piazza del Duomo. Ogni squadra dovrà essere composta da quattro atleti, tre uomini e una donna, e ogni staffettista dovrà effettuare un giro del Duomo, circa 550 metri. La partenza della gara è fissata alle ore 19."La Nottuna di San Giovanni - ha detto l'assessore allo sport Eugenio Giani - apre il calendario delle iniziative promosse per i festeggiamenti per il santo patrono. Si tratta di un fitto programma di eventi che servono per recuperare i valori fondanti della nostra città. Un ringraziamento particolare va alla società San Giovanni Battista che dal 1796 organizza questi eventi su delega della pubblica autorità. In passato ho sempre auspicato che i festeggiamenti non si esaurissero alla solo giornata del 24 giugno, ma il programma di iniziative potesse diluirsi e noto con piacere che anche quest'anno il calendario è ricco e spalmato in un periodo ampio. La corsa fa ormai parte degli eventi sportivi più qualificati della nostra città e si appresta, il prossimo anno, a tagliare un prestigioso traguardo".Il percorso si snoda attraverso piazza Duomo, via Calzaiuoli, piazza Signoria, via Vacchereccia, via Por Santa Maria, piazza del Pesce, lungarno Archibusieri, lungarno Maria De' Medici, piazza dei Giudici, lungarno Diaz, lungarno alle Grazie, piazza Cavalleggeri, corso Tintori, via Magliabechi, piazza Santa Croce, via Verdi, piazza Salvemini, via Sant'Egidio, piazza Santa Maria Nuova, via Bufalini, via dei Servi, piazza Duomo, via del Proconsolo, piazza San Firenze, via dei Leoni, via della Ninna, piazza Signoria, via Calzaiuoli, piazza Duomo (giro lato Misericordia), piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via Strozzi, piazza Strozzi, via Monalda, via Porta Rossa, via del Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, piazza del Pesce, lungarno Archibusieri, lungarno Maria de' Medici, piazza dei Giudici, lungarno Diaz, lungarno alle Grazie, piazza Cavalleggeri, corso Tintori, via Magliabechi, piazza Santa Croce, via Verdi, piazza Salvemini, via Fiesolana, via dei Pilastri, via Carducci, piazza D'Azeglio, via della Colonna, piazza Ss. Annunziata, via Battisti, piazza San Marco, via Ricasoli, piazza Duomo, via del Proconsolo, piazza San Firenze, via dei Leoni, via della Ninna, piazza Signoria, via Calzaiuoli, piazza Duomo.E' possibile iscriversi fino alle ore 20 di venerdì 20 giugno, alla Società di San Giovanni Battista, via del Corso 1, orario 10-12 e 16-19 dal lunedì al venerdì (tel/fax 055/294174); e, entro le 18 del 20 giugno, a L'isolotto dello sport', via dell'Argingrosso 69 a/b; Trainig Consultant', via Frà Giovanni Angelico 6, Firenze Marathon, viale Fanti 2, c/o Stadio di atletica 'Ridolfi', 055/5522957, www.firenzemarathon.it. A tutti gli iscritti, sarà data la maglietta ricordo della manifestazione con il disegno realizzato dalla pittrice Grazia Tomberli per l'occasione. Il ritrovo è fissato alle 19 in piazza S. Giovanni. La partenza ufficiale alle 20.(fd)