Cruccolini: "L'ascolto e il confronto possono essere il filo conduttore per il buon funzionamento delle istituzioni"

Questo è l'intervento del presidente del consiglio comunale Eros Cruccolini:"Dopo quanto accaduto ieri durante la seduta del consiglio comunale vorrei avviare alcuni spunti di riflessione.In questi quattro anni di legislatura ho sempre insistito affinchè si facesse prevalere il confronto delle idee fra le forze politiche sui temi che interessano direttamente i cittadini, il vivere quotidiano e le prospettive della città. Ho sempre richiamato l'attenzione allo svolgimento dei lavori in aula sia da parte dei colleghi che dei cittadini e sostenuto, che per il buon svolgimento dell'attività consiliare c'è bisogno della collaborazione di tutti. Ciò significa che i consiglieri non si devono rivolgere al pubblico durante i loro interventi né fare capannelli in aula con i cittadini presenti. Non credo che ai fiorentini interessi il diverbio fra me e il sindaco, forse c'è stata un'incomprensione che chiariremo nei prossimi giorni. Abbiamo un obiettivo comune che è quello di far funzionare il consiglio comunale nella sua attività di indirizzo e controllo e come luogo in cui vengono discusse le proposte e i progetti che riguardano la città.I cittadini hanno l'opportunità di manifestare il loro dissenso o assenso attraverso conferenze stampa, incontri con le forze politiche e i partiti e le assemblee pubbliche, e non credo che sia produttivo, per risolvere i problemi della città, disturbare o interrompere gli interventi dei consiglieri durante le sedute.Ho sempre ritenuto giusto ascoltare e incontrare chi critica per capire le ragioni della critica e per far capire le mie. Quindi, non sono dispiaciuto della richiesta dei capigruppo di maggioranza di un confronto con me per analizzare insieme alcune criticità nella conduzione del consiglio comunale. Sono altrettanto convinto che ci siano le condizioni politiche per un impegno ‘fattivo' all'interno e fuori dal palazzo e che l'auspicato momento d'ascolto, sottolineato da tutti i partiti, possa essere il filo conduttore per il buon funzionamento delle istituzioni e per recuperare un positivo rapporto con i cittadini".(pc)