I servizi dell'Ufficio Città Sicura protagonisti del nuovo opuscolo realizzato dagli studenti dell'Istituto d'Arte di Porta Romana

Un nuovo opuscolo dove vengono descritti in modo semplice e facilmente leggibile i servizi dell'Ufficio Città Sicura soprattutto quelli rivolti agli anziani. Il pieghevole, una sorta di sintetico vademecum, è stato realizzato con la collaborazione degli studenti dell'Istituto Statale d'Arte di Porta Romana e presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dall'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni. Erano presenti anche rappresentanti del corpo docente e degli studenti dell'Istituto d'Arte."Con questa iniziativa vogliamo informare un maggior numero di cittadini sui servizi messi a disposizione dall'Ufficio Città Sicura – ha spiegato l'assessore Cioni -, servizi spesso poco conosciuti e che invece, se utilizzati a pieno, possono dare un contributo importante nell'ambito della sicurezza dei cittadini. Ringrazio quindi i docenti e i ragazzi dell'Istituto d'Arte di Porta Romana che hanno partecipato al progetto presentando molte proposte interessanti tra cui è stata scelta quella che poi è stata materialmente realizzata".Nell'opuscolo sono riassunti i servizi dell'Ufficio Città Sicura mirati alle fasce più deboli della popolazione, in particolar modo gli anziani, con numeri di telefono e istruzioni per l'uso. Si tratta del rimborso per chi ha subito un furto o un tentativo di furto in casa (500 euro per il ripristino di porte e finestre destinato ai residenti over 65 anni, contattare il numero di Ufficio Città Sicura 055/220601), del rimborso in caso di scippi, rapina o furto con destrezza (100 euro per tutti i residenti, 150 se over 65 anni, rivolgersi sempre all'Ufficio Città Sicura) e ancora il rimborso per la sostituzione delle chiavi e delle serrature a seguito del furto delle chiavi (fino a 200 euro per i residenti over 65 anni e conviventi, contattare l'Ufficio Città Sicura). Da non dimenticare poi il servizio di accompagnamento presso sportelli bancari e bancomat per riscossioni o pagamenti, svolto dai volontari dell'Auser (telefonare al numero verde dell'associazione 800/995988). E ancora il numero verde anti truffa 800/335588, il servizio gestito dall'Associazione nazionale vigili urbani in pensione da contattare per prevenire eventuali tentativi di raggiri soprattutto da parte di individui che si presentano presso le abitazioni degli anziani grazie ad accertamenti in tempo reale. Infine il depliant ricorda anche il servizio Telecare, promosso dalla Società della Salute e destinato all'assistenza degli anziani fragili e non autosufficienti.L'opuscolo arriverà direttamente nelle case dei cittadini e presso le sedi delle attività economiche abbinato al periodico "Informacittà". (mf)