Cellai (AN-Pdl): «Ingresso gratuito al giardino di Boboli per i residenti nella provincia e tutti gli studenti universitari delle facoltà di Firenze»

«Ingresso gratuito al giardino di Boboli per i residenti nella provincia e per tutti gli studenti universitari delle facoltà di Firenze». La proposta è contenuta in una mozione presentata dal vicecapogruppo di AN-Pdl Jacopo Cellai.«Il giardino di Boboli è una delle tante meraviglie della nostra città – sottolinea l'esponente del centrodestra – con la particolarità di essere un vero e proprio museo a cielo aperto immerso nel verde che consente meravigliose passeggiate con un panorama splendido. Il giardino è di competenza del polo museale fiorentino ed è gratuito per alcune categorie di persone. Tra queste vi sono i residenti nel comune di Firenze, previa esibizione di un documento d'identità e gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali , di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia, in questo caso gli studenti devono presentare certificato d'iscrizione all'anno accademico in corso».«Un luogo di eccezionale valore come Boboli – prosegue Cellai - deve essere messo il più possibile a disposizione della cittadinanza più largamente intesa e dei giovani. La "limitazione comunale" appare inappropriata perché un abitante del comune di Impruneta è certamente più vicino a Boboli di uno che abita a Rifredi, tanto per fare un esempio. Eppure paga l'ingresso, a differenza dell'altro. Ecco perché appare opportuno estendere la gratuità dell'ingresso ai residenti nella provincia di Firenze e non soltanto nel comune. Allo stesso modo la gratuità per gli studenti universitari delle facoltà citate ha evidentemente una sua logica didattica. Ma oltre l'aspetto legato agli studi deve essere considerata la possibilità di offrire agli universitari, tutti, la massima accessibilità ad un luogo che è contemporaneamente fonte di cultura e di benessere».«Con questa mozione – ha concluso il vicecapogruppo di AN – chiedo al sindaco di attivarsi nei confronti del polo museale per estendere la gratuità dell'ingresso al giardino di Boboli ai residenti nella provincia e a tutti gli studenti universitari di Firenze». (fn)Questo il testo della mozione :Premesso cheil giardino di Boboli costituisce una delle tante meraviglie della nostra città, con la particolarità di essere un vero e proprio museo a cielo aperto immerso nel verde che consente meravigliose passeggiate con un panorama splendido;il giardino, di competenza del Polo Museale Fiorentino, è gratuito per alcune categorie di persone. Tra queste vi sono i residenti nel comune di Firenze, previa esibizione di un documento d'identità e gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d'iscrizione all'anno accademico in corso).Considerato cheun luogo di eccezionale valore come Boboli deve essere messo il più possibile a disposizione della cittadinanza più largamente intesa e dei giovani;la "limitazione comunale" appare inappropriata dato che, per fare un esempio, un abitante del comune di Impruneta è certamente più vicino a Boboli di uno che abita a Rifredi, eppure paga l'ingresso a differenza dell'altro e dunque appare opportuno estendere la gratuità dell'ingresso ai residenti nella provincia di Firenze e non soltanto nel comune;la gratuità dell'ingresso al giardino per gli studenti universitari delle facoltà citate ha evidentemente una sua logica didattica, ma che oltre l'aspetto legato agli studi deve essere considerata la possibilità di offrire agli universitari, tutti, la massima accessibilità ad un luogo che è contemporaneamente fonte di cultura e di benessereinvita il Sindaco aattivarsi nei confronti della direzione del Polo Museale Fiorentino per estendere la gratuità dell'ingresso al giardino di Boboli ai residenti nella provincia di Firenze previa esibizione di un documento d'identità ed agli studenti universitari di tutte le facoltà di Firenze previa presentazione del certificato d'iscrizione all'anno accademico in corso.Jacopo Cellai