La commissione cultura presenta una mozione per "reinserire all'interno del programma dell'Estate fiorentina lo spazio della Loggia del pesce in piazza dei Ciompi"
Una mozione sulla possibilità di reinserire all'interno del programma dell'Estate fiorentina lo spazio della "Loggia del pesce in piazza dei Ciompi" è stata presentata dalla commissione cultura."L'esperienza dello spazio della Loggia del pesce si legge nel documento - la scorsa estate si è caratterizzata come un'iniziativa non invasiva nei confronti dell'ambiente cittadino ed ha ricevuto un alto livello di gradimento da parte dei cittadini, in particolare dai giovani. Lo stesso assessore alla cultura si è dichiarato insoddisfatto della scelta di non inserire fra gli spazi estivi la Loggia del pesce, dovuta alla proteste di alcuni residenti in piazza dei Ciompi". A fronte di queste considerazioni la mozione invita il sindaco a "attivarsi con i soggetti istituzionali competenti per verificare la possibilità di riconsiderare la scelta compiuta per ciò che riguarda la Loggia del Pesce, recuperando per l'Estate Fiorentina dell'anno in corso una proposta di gestione di quello spazio e coinvolgendo i residenti nella definizione di modalità e regole condivise tali da minimizzare i disagi". La mozione chiede inoltre di "potenziare il ricorso ad attività di natura culturale come politica di supporto strategico al contrasto dei problemi di degrado e sicurezza, valorizzando la vitalità degli spazi pubblici cittadini nel rispetto delle regole di quiete pubblica e civile convivenza" e "assicurare che tutti gli eventi culturali inseriti nella programmazione dell'Estate fiorentina siano vagliati sotto il profilo qualitativo dall'Assessorato alla Cultura"."Mi auguro che il consiglio comunale discuta al più presto l'atto ha spiegato il presidente della commissione cultura Dario Nardella anche per avere il tempo di concertare con tutti i soggetti interessati, un'iniziativa di recupero di uno spazio suggestivo e centrale per la vita estiva della città""Recuperare quello spazio è importante ha aggiunto il consigliere di Sinistra democratica e membro della commissione Daniele Baruzzi - come in generale far rivivere i luoghi della città in relazione al tanto discusso tema del degrado e della sicurezza, naturalmente condividendo con i residenti le modalità di recupero"."Si tratterebbe di un errore ha concluso Baruzzi - cancellare un'esperienza importante che ha ricevuto un grande consenso la scorsa estate soprattutto fra i cittadini più giovani".Di seguito il testo della mozione proposta dalla commissione cultura.OGGETTO: "Indirizzi sull'Estate fiorentina 2008"Il Consiglio Comunale di FirenzePreso atto che in occasione della presentazione del programma dell'Estate fiorentina 2008 è stato reso noto che quest'anno tra gli spazi estivi non sarà presente quello della Loggia del Pesce in Piazza dei Ciompi;ricordato che lo stesso Assessore alla Cultura si è dichiarato insoddisfatto di questa scelta, assunta sulla base di un orientamento del Consiglio di Quartiere 1 in seguito alle proteste di alcuni cittadini residenti in Piazza dei Ciompi;considerato che l'esperienza dello spazio della Loggia del Pesce in occasione della scorsa estate si è caratterizzata come una iniziativa non invasiva nei confronti dell'ambiente cittadino (musica a basso impatto, chiusura dello spazio verso le ore 1) ed ha ricevuto un alto livello di gradimento da parte dei cittadini, in particolare giovani;considerato che le legittime proteste di alcuni residenti anzichè portare alla cancellazione di quello spazio dalla programmazione dell'Estate fiorentina, avrebbero potuto essere affrontate con una iniziativa di concertazione tra l'amministrazione, il quartiere, il soggetto gestore di quello spazio e gli stessi residenti, tesa a individuare le modalità con cui minimizzare i disagi per i residenti stessi;considerato che, contrariamente alle aspettative, l'edizione 2008 dell'Estate fiorentina ha beneficiato di un finanziamento inferiore a quello della stagione precedente, quantificata dall'assessorato in circa 300.000 euro in meno, con conseguente riduzione dell'offerta di eventi culturali e di tempo libero;valutata la centralità dell'obiettivo di utilizzazione di spazi della città in occasione dell'Estate fiorentina, in un quadro di regole certe e condivise e di garanzia della qualità della proposta ricreativo-culturale, anche al fine di contribuire alla riqualificazione e alla sicurezza delle aree pubbliche;ricordato come più volte il Consiglio Comunale e la V Commissione hanno sottolineato l'importanza di una politica volta a far vivere i luoghi pubblici come una delle priorità per garantire riqualificazione e sicurezza degli spazi urbani, sia del centro storico che delle periferie;invita il Sindaco e la Giuntaad attivarsi con i soggetti istituzionali competenti per verificare la possibilità di riconsiderare la scelta compiuta per ciò che riguarda la Loggia del Pesce, recuperando per l'Estate Fiorentina dell'anno in corso una proposta di gestione di quello spazio e coinvolgendo i residenti nella definizione di modalità e regole condivise tali da minimizzare i disagi;a potenziare il ricorso ad attività di natura culturale come politica di supporto strategico al contrasto dei problemi di degrado e sicurezza, valorizzando la vitalità degli spazi pubblici cittadini nel rispetto delle regole di quiete pubblica e civile convivenza;ad assicurare che tutti gli eventi culturali inseriti nella programmazione dell'Estate fiorentina siano vagliati sotto il profilo qualitativo dall'Assessorato alla Cultura.