Tav, De Zordo: «L'amministrazione non può ignorare la proposta per il passaggio in superficie»
«La proposta per il passaggio in superficie del treno ad alta velocità esiste: è stata elaborata e presentata nei giorni scorsi da un gruppo di docenti della facoltà di architettura dell'università di Firenze e altri tecnici. Incredibile che l'assessore Biagi abbia liquidato sulla stampa la cosa come "bischerata" e che oggi, alla mia interrogazione in consiglio, mi si risponda in termini analoghi, o anche peggio, mostrando di ignorare l'esistenza stessa della proposta e confondendola con ipotesi elaborate anni e anni fa». Lo detto Ornella De Zordo, capogruppo di Unaltrcittà/Unaltromondo.«Il lavoro, frutto di mesi di studi e ricerche - ha proseguito - deve essere preso in esame sia dalla giunta che dal consiglio comunale stesso, come una alternativa reale e fattibile con pregi indubbi rispetto al tunnel: meno invasivo sul piano ambientale, vedi esperienza del Mugello, meno costoso, 1/7 del costo del tunnel, e permetterebbe comunque la circolazione dei treni per pendolari migliorandola rispetto all'esistente».«Del resto - ha concluso Ornella De Zordo - i treni per l'alta velocità dal 2009 al 2014 e oltre passeranno comunque in superficie e questo dimostra che il sottoattraversmento, oltre che dannoso, è anche inutile». (fn)Questo il testo della domanda di attualità:Oggetto: proposta di passaggio in superficie dei Treni Alta VelocitàVisto che è stata presentata una proposta per il passaggio in superficie dell'Alta Velocità e per il servizio di trasporto metropolitano integrato (stampa locale venerdì 6 giugno) da parte di gruppo di lavoro formato da docenti e tecnici della Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze;Considerato che tale proposta ha il merito di prevedere un progetto meno costoso, meno invasivo per la città e capace di rilanciare i servizi per i pendolari;si chiede di saperein che modo e in quale sede l'AC intende prendere in esame e valutare tale proposta.Ornella De Zordo