Taglio del nastro per la rinnovata biblioteca del Palagio di Parte Guelfa: 125 posti di lettura e oltre 35mila volumi a disposizione degli utenti

Taglio del nastro per la rinnovata biblioteca del Palagio di Parte Guelfa. Alla cerimonia hanno partecipato l'assessore alla cultura Giovanni Gozzini e il direttore della biblioteca Andrea Stoppioni.""Dopo un anno circa – ha detto l'assessore Gozzini – rientriamo in possesso della biblioteca rinnovata e con una miglior fruibilità per gli utenti. Il nostro scopo è quello di sempre: far sì che sempre più fiorentini possano varcare questa porta, leggano più possibile e stiano bene in questo luogo".La struttura è stata oggetto, come l'intero palazzo, di un importante intervento di ristrutturazione per 1.250.000 euro. I lavori che hanno interessato la biblioteca fanno parte di un restyling complessivo del Palagio di Parte Guelfa che ospita anche gli uffici della cultura, delle feste e tradizioni popolari fiorentine, della Polizia Municipale e dell'ufficio elettorale mandamentale. In dettaglio sono stati installati due ascensori, sono stati realizzati nuovi servizi igienici (anche per disabili), si è proceduto poi al rifacimento dell'impianto elettrico e di climatizzazione. Inoltre in considerazione dell'alto rischio degli ambienti della biblioteca, è stata realizzata una protezione che, in caso d'incendio, isola gli altri locali del palazzo.Qualche informazione sulla biblioteca: la sua inaugurazione risale al 1907 quando era la "biblioteca circolante per gli operai" dell'associazione Pro Cultura. Conosciuta poi come biblioteca dell'Università Popolare, a partire dal 1976-1977 il suo patrimonio documentario passò al Comune di Firenze assumendo la denominazione attuale di "Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa". I posti sono 125 distribuiti su due sale (quella di lettura e l'emeroteca). Sono oltre 35.000 volumi tra patrimonio corrente e storico, 93 periodici con 25 quotidiani italiani e stranieri. A disposizione anche sezioni speciali dedicate alla pedagogia, psicologia e sociologia, il fondo storico della ex Biblioteca dell'Università Popolare e il collegamento internet gratuito Wi-Fi. E nel settore "Non solo libri" dedicato al giallo d'autore spazio anche a Dvd&fumetti.La biblioteca è aperta tutti i giorni feriali dalle 9 alle 22 e il sabato dalle 9 alle 13. Nei mesi di luglio e agosto scatterà l'orario estivo che prevede l'apertura nei giorni feriali dalle 9 alle 14 e il sabato dalle 9 alle 13.Come primo evento collaterale ospitato nella rinnovata struttura, da oggi al 30 giugno saranno in mostra i manifesti cinematografici e i fumetti di Georges Simenon.(fd)SEGUE FOTO AGENZIA TORRINI