Calcio Storico Fiorentino, presentato il torneo 2008. L'assessore Giani e la presidente Meucci:

"Siamo di fronte a un momento storico per il Calcio Storico che non è mai morto, ma ha avuto un momento di crisi e noi tutti vogliamo rilanciarlo a partire da questa edizione". Lo hanno detto l'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani e la presidente del Calcio Storico Fiorentino Elisabetta Meucci nel corso della presentazione del torneo 2008 del Calcio Storico Fiorentino che torna dopo un anno di assenza. La presentazione è avvenuta al Museo del Calcio di Coverciano alla presenza dei rappresentanti dei quattro colori."Abbiamo voluto presentare l'edizione della rinascita del Calcio Storico – ha detto ancora l'assessore Giani – nel luogo che rappresenta il punto di riferimento della storia del calcio e per rilanciare una manifestazione unica al mondo. Nel corso di questi ultimi due anni è stato fatto un buon lavoro di relazioni e rapporti fra il comitato del Calcio Storico e i quattro colori che ha portato a un riassestamento complessivo e che, inevitabilmente, porta con sé una serie di problemi. Per superare tutto questo è importante il torneo di quest'anno: che si faccia e si faccia bene. E le condizioni mi sembrano esserci. Tuttavia è bene sia chiara una cosa: chi deciderà eventualmente di non scendere in campo all'indomani avrà la sede sigillata".L'assessore Giani e la presidente Meucci hanno ricordato come il nuovo regolamento sia stato elaborato per valorizzare i giovani calcianti e gli esordienti e per favorire il ricambio, e hanno auspicato per il futuro un maggior radicamento dei colori col territorio di appartenenza (Azzurri-Quartiere 5, Bianchi-Quartiere 3, Rossi-Quartiere 4, Verdi-Quartiere 2): "Il torneo di giugno deve essere il clou, ma durante l'anno sono importanti iniziative e che portino i calcianti nelle scuole, nelle società sportive, fra la gente".Le partite del torneo 2008 (trasmesse in diretta da Rtv38) sono in programma il 14 (Azzurri-Bianchi), il 15 (Rossi-Verdi) e 24 giugno (la finale) in piazza Santa Croce. I possessori del biglietto d'ingresso a qualsiasi delle tre partite avranno libero accesso per una visita al Museo del Calcio di Coverciano. Il ruolo del Magnifico Messere sarà ricoperto dal presidente del consiglio provinciale ed ex presidente del Calcio Storico Fiorentino Massimo Mattei e da un dirigente della Fiorentina ancora da definire per le semifinali e dall'olimpionico di tiro a volo (a Pechino taglierà il traguardo di 6 partecipazioni ai Giochi) Andrea Benelli per la finale.(fd)