Firenzestate 2008, via a Toscana Classica. Primo appuntamento il 20 giugno alla chiesa di Orsanmichele con una serata tutta dedicata alla Francia
Due importanti appuntamenti con la musica classica e non solo per Firenzestate 2008: Toscana classica dal 20 giugno al 26 luglio e il Festival Firenze Classica dal 5 al 30 luglio, entrambi in luoghi fra i più suggestivi della città come il cortile di Palazzo Strozzi, la chiesa di Orsanmichele, quella di san Gaetano, l'Auditorium al Duomo. Il cartellone degli eventi è stato presentato stamani dal maestro Giuseppe Lanzetta insieme al James Bradburne, Direttore della Fondazione Palazzo Strozzi ai rappresentanti della Fondazione e dell'Ente Cassa di Risparmio, al coordinatore artistico dell'Estate fiorentina Fabio Caselli"Il programma è davvero ricco e interessante ha detto l'assessore alla cultura Giovanni Gozzini- ed è uno dei fiori all'occhiello dell'Estate Fiorentina di quest'anno. Come sempre il programma proposto dal maestro Lanzetta è un esempio di sinergie che coinvolgono vari settori istituzionali e artistici".Per quanto riguarda Toscana Classica l'inaugurazione è venerdì 20 giugno alla Chiesa di Orsanmichele con una serata tutta francese, organizzata in collaborazione con Institut Français di Firenze, Ministero degli Affari Esteri, Radio Rai 3 e Associazione Nem: ospite l'Ensemble Alternance, straordinaria formazione fondata venticinque anni addietro dal flautista Jean-Luc Menet, con un repertorio dedicato alle correnti più rappresentative della contemporanea d'Oltralpe: Mark André, Brice Pauset, Philippe Leroux.Protagonista della serata di domenica 22 giugno la violinista ungherese Xenia Akeynikova ("la David Garrett al femminile", come è stata etichettata dalla critica) accompagnata dall'Orchestra di Toscana Classica diretta dal Maestro Pierclaudio Fei, violista e direttore stabile dell'Orchestra Geminiani.Sabato 28 giugno, la rassegna si sposta alla Chiesa di S. Stefano al Ponte Vecchio per l'omaggio a Giacomo Puccini, nel 150° anniversario della nascita: in programma la celebre Messa di Gloria, con l'Orchestra dell'Accademia San Felice diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, il Coro Caricentro diretto da Ennio Clari con il tenore Tiziano Barbafiera.Dedicato a Beethoven, Schubert e Schulhoff il concerto di giovedì 3 luglio (Orsanmichele) con il Quartetto d'archi Henschel, ensemble tedesco elogiato per il brio e l'audacia delle proprie esecuzioni. Ed ancora, lirica nella splendida cornice del Cortile del Museo Nazionale del Bargello, domenica 13 luglio, per "Una sera all'Opera", con famose arie di Catalani, Puccini e Cimarosa interpretate dall'Orchestra dei Solisti Fiorentini diretta da Giuseppe Lanzetta, voce solista il basso Paolo Pecchioli.Ancora al Bargello, martedì 15 luglio, una delle più apprezzate formazioni italiane d'archi, il Quartetto di Cremona (Mozart, Stravinski e Schubert), mentre lunedì 14 luglio Toscana Classica è alla Cattedrale di Fiesole, per il concerto del Trio Nem (Schumann, Schubert, Shostakovich) organizzato in collaborazione con Estate Fiesolana. Ultimi due appuntamenti al Bargello: lunedì 21 luglio la serata "Cello fan" dedicata al genio eclettico di Bolling, sabato 26 un classico del Novecento, l'Histoire du Soldat di Stravinskij, interpretata dal Nuovo Ensemble Contrappunto diretto da Mario Ancillotti.Per quanto riguarda il Festival Firenze Classica sono quattordici i concerti in programma (quasi tutti a ingresso libero) dal 5 al 30 luglio, in spazi ricchi di storia e fascino, nel centro fiorentino: il Cortile di Palazzo Strozzi, la Chiesa di Orsanmichele, l'Auditorium al Duomo e la Chiesa di S. Gaetano.L' inaugurazione è sabato 5 luglio alla Chiesa di Orsanmichele: un repertorio Schumann, R. Strauss, Mahler, Rachmaninov - per esaltare le doti della soprano italo-australiana Sarina Rausa, della mezzo soprano russa Anastasia Boldyreva e del pianista fiorentino Riccardo Sandiford.Dal cartellone di Firenze Classica 2008, impossibile non ricordare lo straordinario mix di classica, jazz e pop degli Archea Modern Strings (domenica 27 luglio, Cortile Palazzo Strozzi), gli ormai lanciatissimi fratelli Angelo e Francesco Pepicelli (venerdì 11 luglio, Chiesa di Orsanmichele), i classici rock alla maniera della Oversea Orchestra (sabato 12 luglio, Cortile Palazzo Strozzi)...Dedicato a Nino Rota l'appuntamento finale, mercoledì 30 luglio al Cortile di Palazzo Strozzi con l'ormai storico Albatros EnsemblePer Toscana Classica i biglietti sono disponibili attraverso il circuito prevendita Box Office tel 055/210804 e nei giorni dei concerti presso gli spazi che ospitano gli spettacoli, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374.(lb)