Quartiere 5: la mostra "Le madri della Repubblica". Martedì l'inaugurazione con il convegno sul lavoro delle donne e l'articolo 37 della Costituzione

Prosegue il percorso della mostra "Le madri della Repubblica" che sta attraversando tutti i quartieri di Firenze.Da martedì 10 giugno sarà allestita nella sede del Quartiere 5, in via Lambruschini, 33 e sarà visitabile gratuitamente fino al 20 giugno col seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 il martedì ed il giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00.La mostra sarà inaugurata martedì alle 17,00 con un convegno nel salone del Consiglio al quale parteciperanno Stefania Collesei, presidente del Quartiere 5, Giancarlo Rosini, presidente della commissione cultura, Rosanna Pilotti, presidente della commissione pari opportunità, Anna Loretoni, docente della scuola superiore S. Anna di Pisa.Il dibattito avrà come argomento l'articolo 37 della Costituzione Italiana ed in particolare: "Costituzione Italiana: la donna e il lavoro".L'incontro di martedì prossimo prenderà spunto dalla figura di quelle donne che, parte integrante dell'assemblea costituente, hanno contribuito in larga misura alla costruzione della nostra democrazia – ha commentato la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei –. Partendo dalla loro storia e dalla loro esperienza vogliamo fare il punto della situazione su un argomento, quello del lavoro, di grande attualità sul quale ancora oggi permangono sacche di disparità sia sui ruoli che sui compensi, diseguaglianze che si accentuano soprattutto dove ci sono situazioni di precarietà che, in misura maggiore, gravano sulle donne lavoratrici. Questa occasione di riflessione vuole, dunque, essere un contributo verso la piena applicazione dei principi costituzionali entrati in vigore 60 anni fa".L'articolo 37 della Costituzione recita così."La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato.La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione".La mostra, attraverso la rassegna fotografica e documentaria realizzata dagli studenti delle classi III del Liceo Classico G. D. Romagnosi di Parma, racconta la vita delle ventuno donne che hanno partecipato all'Assemblea Costituente ed hanno fatto la storia d'Italia,L'iniziativa è promossa anche dall'assessorato alla pubblica istruzione e dalla commissione affari istituzionali del Comune di Firenze. (uc)