Tramvia, De Zordo: «Come e chi controlla il project financing delle linee 2 e 3?»
«Come e chi controlla il project financing delle linee 2 e 3 della tramvia e come intende reperire gli ulteriori "maggiori costi" di 6,9 milioni di euro, dei complessivi 41 milioni a carico del Comune, nel bilancio triennale 2009-2011?». E' quanto chiede di sapere, con un'interrogazione, la capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo Ornella De Zordo.«La giunta - ha spiegato Ornalla De Zordo - ha approvato con delibera di giunta 328/2008 i finanziamenti pubblici relativi ai "maggiori costi" dei progetti delle linee 2 e 3 della tramvia fissati in 82 milioni di euro: quasi 41 milioni sono a carico del Comune, di cui 22 milioni nel bilancio 2010 e oltre 6,9 milioni da inserire nel bilancio triennale 2009-2011, annualità 2011, in eredità al futuro sindaco».«Le problematiche e le procedure da affrontare per realizzare opere pubbliche col metodo del Project sono assai complesse e articolate -prosegue l'interrogazione - per questo è importante sapere quali servizi e uffici siano stati incaricati dall'amministrazione comunale di effettuare le complesse scelte previste dallo strumento del project financing delle linee 2 e 3 della tramvia».«Chiediamo se non sia necessario - ha concluso la capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo - che l'ammistrazione organizzi e incarichi un gruppo intersettoriale di personale interno al Comune, dedicato all'esame approfondito dei Project, a partire dalle proposte degli operatori fino alle verifiche dei risultati in corso d'opera, dei lavori ultimati da collaudare e dei risvolti gestionali della tramvia o dell'opera realizzata».Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: InterrogazioneOggetto: project financing e "maggiori costi" delle linee 2 e 3 della tramviaVisto che con deliberazione G.C. n. 411 del 17 giugno 2005, è stata aggiudicata definitivamente alla società di progetto Tram di Firenze S.p.A. la concessione/project financing per la realizzazione delle linee 2 e 3. e della gestione del sistema tranviario dell'area di Firenze;Visto che la giunta ha approvato con delibera di giunta n. 328/2008 i finanziamenti pubblici relativi ai "maggiori costi" dei progetti delle linee 2 e 3 della tramvia fissati in 82 milioni di euro, di cui quasi 41 milioni a carico del Comune, di cui 22 milioni nel bilancio 2010 e oltre 6,9 milioni da inserire nel bilancio triennale 2009-2011, annualità 2011, in eredità al futuro sindaco;Considerato che il project financing è già stato utilizzato per i parcheggi di struttura, come il parcheggio della Fortezza da Basso, con i risultati ben conosciuti;Visto che dall'esame della normativa risulta che le problematiche e le procedure da affrontare per realizzare opere pubbliche col metodo del Project sono assai complesse e articolate, tali da non poter essere delegate ad un direttore o dirigente, affiancato da qualche occasionale o improvvisato collaboratore, se si vuole evitare di ottenere risultati insoddisfacenti rispetto alle esigenze di partenza, con il rischio di conseguenze imprevedibili;Visto che si tratta in particolare di mettere insieme professionalità con competenze specifiche e approfondite in materie tecniche (progettazione di opere pubbliche, progettazione urbanistica), in materia economico-finanziaria (analisi costi-benefici, ripartizione del rischi, prospettive reddituali, validità dell'offerta), in ambito amministrativo (aspetti convenzionali e contrattuali), in ambito giuridico-legale (soluzione di eventuali contenziosi) ed in ambito gestionale (concessioni, qualità dei servizi, tariffe per l'utenza);SI INTERROGA IL SINDACO per sapere:1) come intende reperire gli ulteriori "maggiori costi" di 6,9 milioni di euro (dei complessivi 41 milioni a carico del Comune) per la realizzazione delle linee 2 e 3 della tramvia, nel bilancio triennale 2009-2011, annualità 2011;2) quali Servizi e Uffici siano stati incaricati dall'Amministrazione Comunale di effettuare le complesse scelte previste dallo strumento del Project Financing delle linee 2 e 3 della tramvia, nella fase di selezione del contraente, e, in particolare, quale personale si sia occupato delle problematiche urbanistiche e dell'analisi costi-benefici e abbia verificato la compatibilità economica finanziaria delle offerte, anche in relazione alla futura gestione della infrastruttura, ferme restando le competenze istituzionali e di Responsabile Unico del Procedimento del dirigente dell'Ufficio tranvia;3) se non sia necessario che la A.C. organizzi e incarichi un gruppo intersettoriale di personale interno al Comune, dedicato all'esame approfondito dei Project, a partire dalle proposte degli operatori fino alle verifiche dei risultati in corso d'opera, dei lavori ultimati da collaudare e dei risvolti gestionali della tramvia o dell'opera realizzata.Ornella De Zordo