Il 7 giugno nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio la 43esima edizione del premio internazionale "Le Muse"
Torna anche quest'anno il premio internazionale "Le Muse". Sabato 7 giugno a partire dalle 17 il Salone dei Cinquecento ospiterà infatti la cerimonia di consegna dei riconoscimento di questo prestigioso premio, arrivato alla 43esima edizione. A fare gli onori di casa l'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani.Fondato da Giuliana Plastino Fiumicelli, ancora oggi animatrice dell'Accademia "Le Muse" e promosso dal sindaco Giorgio La Pira nel 1965, il premio viene attribuito a personalità illustri del campo culturale, dalla pittura alla letteratura dal cinema al teatro, che si siano particolarmente distinte nel corso della loro carriera."Il premio internazionale 'Le Muse' ha sottolineato l'assessore Giani costituisce a Firenze la manifestazione che negli anni è diventata una vera e propria occasione istituzionale che per serietà e rilevanza dei personaggi premiati ha coinvolto l'Amministrazione comunale fino a farla sentire pienamente identificata con le scelte che rappresentano l'intera città di Firenze. Grazie all'entusiasmo e la competenza di Giuliana Plastino Fiumicelli, il premio ogni anno è cresciuto e lo ha fatto diventare uno dei più prestigiosi a livello nazionale, tanto che anni addietro ha ricevuto un riconoscimento dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi". E anche quest'anno dal Quirinale è arrivata, via telegramma, la testimonianza dell'apprezzamento "all'Accademia fiorentina per la sua meritoria e feconda attività a servizio della promozione dell'arte e della cultura".Per rendersi conto della qualità del premio dare uno sguardo all'albo d'oro che ha visto fra i premiati Salvatore Quasimodo, Eduardo De Filippo, Alberto Sordi, Ingrid Bergman Mario Luzi, Chagall, Botero, Vittorio De Sica, solo per citarne alcuni.Di grande rilievo anche i premiati di quest'anno: Janet Grove (Apollo Musagete), Innocenza Scerrotta Samà (Musa Calliope), Giuseppe Galasso (Musa Clio), Paola Crema Fallani (Musa Erato), Margherita Rinaldi (Misa Euterpe), Franco Castellano (Musa Melpomene), Dario De Rosa (Musa Polimnia), Francesco Carrassi (Musa Talia), Vladimir Derevianko (Musa Tersicore), Giuseppe Mussari (Musa Urania), Margherita Buy (X Musa il Cinema), Vittoria Puccini (XI Musa Televisione)."Vorrei ricordare - ha detto ancora l'assessore Giani - che questo premio aiuta a far comprendere il rapporto fra il Rinascimento e la cultura greca, molto sviluppato a Firenze. Infine voglio ringraziare Giuliana Plastino Fiumicelli e tutto il comitato organizzatore del premio che lavora per tutto l'anno con capacità e approfondimento, riuscendo a portare a Firenze personaggi di grande prestigio, che sono sempre presenti all'atto della premiazione". (fd)