Disturbo della quiete pubblica e violazione degli orari di apertura, chiuso per due giorni il "Mavi Cose Turche". Chiusura anticipata anche per il "Central Park" e lo "Zoe"
Chiusura per due giorni e riduzione dell'orario di apertura fino al 30 settembre. E' quanto stabilisce l'ordinanza, già firmata e notificata, che riguarda il "Mavi Cose Turche" di via dei Benci. Alla base dell'ordinanza una serie di controlli effettuati dalla Polizia Municipale da cui è emersa una ripetuta violazione dell'orario di apertura (la somministrazione era in piena attività alle 2.25 e alle 1.55). Pertanto il locale sarà chiuso domani sabato 31 maggio e domenica 1° giugno e poi, fino al 30 settembre, dovrà chiudere alle 23. Orario in cui "dovrà presentarsi chiuso e sgombro di persone all'interno e all'esterno delle strutture". Inoltre il gestore dovrà provvedere, dalle 20 in poi, a "tenere chiuse le porte esterne del locale", adibire "personale all'esterno del locale per dissuadere la clientela dal disturbare la cittadinanza
.., impedire l'asporto di bevande e bicchieri fuori dal locale e mantenere le aree esterne pulite e prive di rifiuti abbandonati" e dovrà cessare la somministrazione quando "l'affluenza di persone al locale è al limite della normale fruibilità e circolazione degli avventori in sicurezza" o che "sia tale da creare disagio o disturbo alla cittadinanza".Riduzione di orario anche per il "Central Park". La discoteca ai margini del parco delle Cascine fino al 30 settembre dovrà infatti chiudere alla 2, orario in cui dovrà risultare "chiuso e sgombro di persone". Anche in questo caso l'ordinanza fa seguito a un controllo della Polizia Municipale durante il quale sono emerse violazioni di orario in materia di somministrazione di bevande alcoliche (praticata ancora alle 4.25) e di attività di intrattenimento danzante (le piste erano ancora affollate e le porte ancora non chiuse alle 5.20). L'ordinanza, già firmata e notificata, prevede quindi la riduzione dell'orario alle 2 fino al 30 settembre, orario in cui il locale "dovrà presentarsi chiuso e sgombro di persone". Inoltre il gestore, dalle 20 in poi, dovrà "tenere chiuse le porte esterne del locale" e dalla stessa ora adibire "personale all'esterno del locale per dissuadere la clientela dal disturbare la cittadinanza
., impedire l'asporto di bevande e bicchieri fuori dal locale..., mantenere le aree esterne pulite e prive di rifiuti abbandonati". E ancora dovrà "cessare la somministrazione quando "l'affluenza di persone al locale è al limite della normale fruibilità e circolazione degli avventori in sicurezza" o che "sia tale da creare disagio o disturbo alla cittadinanza".Infine lo Zoe. Il locale di via dei Renai è stato oggetto di un controllo da parte della Polizia Municipale durante il quale è risultata una violazione in materia di orario (alle 2.20 il locale era ancora in piena attività e all'esterno erano presenti un centinaio di persone che disturbavano la quiete e il riposo dei cittadini). Pertanto lo Zoe fino al 30 settembre dovrà chiudere alle 1, ora in cui dovrà risultare "chiuso e sgombro di persone all'interno e all'esterno". Anche in questo caso in gestore dovrà, dalle 20 in poi, "tenere chiuse le porte esterne del locale" e dalla stessa ora adibire "personale all'esterno del locale per dissuadere la clientela dal disturbare la cittadinanza
., impedire l'asporto di bevande e bicchieri fuori dal locale..., mantenere le aree esterne pulite e prive di rifiuti abbandonati". E ancora dovrà "cessare la somministrazione quando "l'affluenza di persone al locale è al limite della normale fruibilità e circolazione degli avventori in sicurezza" o che "sia tale da creare disagio o disturbo alla cittadinanza". (mf)