Progetto GreenLink, città a confronto sul rapporto fra sviluppo urbanistico e salvaguardia dell'ambiente. Del Lungo: "Firenze all'avanguardia nella gestione del verde"

Ripristinare le relazioni ecologico-ambientali fra il Parco delle Cascine e quello di Castello, riqualificare le aree industriali dimesse, integrare il sistema infrastrutturale con l'area urbana. E in primo luogo la gestione del verde, competenza in cui Firenze è all'avanguardia con circa 4000 ettari di aree agricole e 1000 di verde. Tutti temi legati al rapporto fra espansione urbanistica degli spazi della città e salvaguardia dei valori ambientali e naturali di un luogo. Sono gli argomenti dei quali si occupa il progetto europeo GreenLink presentato oggi in Palazzo Vecchio durante un convegno organizzato dalla Direzione ambiente.Durante il seminario sono stati discussi gli esiti complessivi del progetto che ha coinvolto nove partner europei fra i quali, oltre Firenze e la Toscana, l'Emilia Romagna e la Sardegna, Siviglia, la Regione di Tangeri in Marocco, Atene, Vila Real in Portogallo. "Oltre allo scambio di esperienze nel contesto mediterraneo ed europeo, - ha spiegato l'assessore all'ambiente Claudio del Lungo- GreenLink offre alcuni principi di buone pratiche di progettazione dei nuovi paesaggi periurbani delle nostre città". Stamani a tacciare le linee guida del progetto erano presenti oltre all'assessore Del Lungo, Giovanni Malin della Direzione ambiente, Jordi Gimenez direttore generale della Fondazione per lo sviluppo delle Isole Baleari insieme a José Carlos Barros vice sindaco del Comune di Vila Real in Portogallo che hanno tracciato a grandi linee gli interventi nelle loro città riguardanti i parchi con biciclette gratuite e la salvaguardia del paesaggio, biglietto da visita per ogni città turistica.Tutto questo ovviamente coinvolge anche Firenze dove l'obiettivo è quello di migliorare i collegamenti pedonali e ciclabili con il Parco delle Cascine e con gli ambiti urbani più vicini, aumentare sempre di più gli spazi per il tempo libero dei cittadini.Al convegno, le cui conclusioni sono state affidate all'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo, sono intervenuti anche gli assessori Riccardo Nencini (Comune) e Riccardo Conti (Regione), oltre che gli esperti e amministratori delle varie città coinvolte nel progetto di partenariato. (lb)