Festa della Repubblica, in Palazzo Vecchio presentazione di un video che raccoglie le letture della Costituzione di cittadini italiani e stranieri

La Costituzione letta dai cittadini in lingua italiana e straniera. Circa 300 persone, tra giovani, anziani, partigiani, commercianti, studenti, volontari di associazioni, detenuti, ma anche cittadini mentre si recano a fare la spesa o al lavoro, hanno dato il loro contribuito alla lettura degli articoli della Costituzione in varie lingue: italiana, inglese, araba, cinese, filippina, spagnolo, tedesco, somalo, albanese, cinese e portoghese. Le letture degli articoli della Costituzione sono già visibili sul sito www.lacostituzioneitaliana.eu. Il progetto di far conoscere il più possibile, e con varie modalità, la Costituzione italiana è nata nel giugno del 2006, quando è stata tradotta in cartaceo, in 8 lingue straniere, ed è stata realizzata una versione in braille per i non vedenti."Con il video della Costituzione italiana che raccoglie le letture di tanti cittadini italiani e stranieri - ha spiegato l'assessore all'accoglienza e integrazione Lucia De Siervo, durante la presentazione delle iniziative al consiglio regionale - abbiamo scelto di fare un ulteriore passo, ossia dare "voce e gambe" alla nostra Costituzione, facendola uscire dalle norme e dai tomi, e riportandola fra le persone. Infatti, leggere tutti assieme le regole della nostra Costituzione crea consapevolezza e comunità, non solo fra gli italiani, ma anche e soprattutto con i cittadini stranieri. E leggerla, nelle varie lingue straniere, permette maggiore consapevolezza dell'importanza delle norme e a rispettarle".Le letture di tutti gli articoli sono state raccolte in un video, dal titolo "La Costituzione italiana per tutti", che verrà presentato lunedì 2 giugno alle 17,30, in occasione della Festa della Repubblica, nel Salone de' Cinquecento. Saranno presenti il sindaco Leonardo Domenici e l'assessore all'accoglienza e integrazione Lucia De Siervo. Alle 18 viene organizzato un concerto del coro multietnico Microkosmos di Bologna composto da 70 elementi e diretto da Michele Napolitano; un'esperienza musicale e artistica unica in Italia, con rappresentanti di quasi 30 Nazioni. Il loro repertorio musicale è composto da brani di tutti e cinque i Continenti, con particolare attenzione ai testi, spesso di contenuto sociale e culturale forte. Lunedì quindi verranno presentate alcune delle più belle melodie popolari, in uno spettacolo che alternerà la musica etnica e popolare più significativa a letture di alcuni articoli della parte generale della Costituzione nelle varie lingue.Il coro, che ha un fortissimo impatto scenico, coinvolge il pubblico in maniera diretta: molto significativo che la "divisa non-divisa" del coro siano i colori della pace distribuiti attraverso le file (soprani, contralti, tenori e bassi). Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito www.mikrokosmos-cm.it, www.nuovieventimusicali.it; www.comune.fi.itAlle 19 nel cortile della Dogana verrà offerto un buffet multietnico.Sempre nell'ambito delle celebrazioni per il 60° della Costituzione Italiana, sabato 31 maggio nel Salone dei Cinquecento sarà presentato ufficialmente il restauro della Bandiera tricolore che fu esposta la sera del 15 marzo 1860 da Palazzo Vecchio, in occasione del plebiscito per l'unione della Toscana alla Monarchia costituzionale.La bandiera è stata donata al Comune di Firenze dalla famiglia Poggi, discendente diretta di Enrico Poggi, senatore del Regno e ministro della Giustizia durante il Governo Provvisorio Toscano presieduto da Bettino Ricasoli. All'iniziativa, che inizierà alle ore 12, interverranno tra gli altri l'assessore Eugenio Giani, Valdo Spini, Cosimo Ceccuti e gli eredi della famiglia Poggi. Il restauro è stato eseguito dal servizio Musei della Direzione cultura. L'assessore De Siervo ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del video che sono: Consiglio degli Stranieri del Comune di Firenze, Donne Nosotras, Centro La Fenice, Acisjf, Cooperativa Il Cenacolo, Asp Fuligno, Biblioteca di Pace, Anpi, Liceo Capponi-Machiavelli, Scuola dell'Infanzia Paritaria S.Francesco, Associazione Combattenti e Reduci, Progetto Arcobaleno, Comitato Mercato di S.Ambrogio, Facoltà di Architettura, Atisb, Centro Attivante, Scuola di S.Maria Coverciano, Comites di Boston (USA), Casa S.Nome di Gesù, Club Italia di Malden (USA), Associazione Paesani d'Italia Sommerville (USA), Dante Alighieri Society of Massachussetts, Casa Circondariale di Sollicciano, Console Generale Italiano a Boston Liborio Stellino, Direzione Sistemi Informativi del Comune di Firenze e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del video. (pc)