Quartiere 5: un'estate sulle colline della città, fuori dalle mura del centro

Poesia, animazione, teatro, musica, escursioni naturalistiche, itinerari culturali, gite per gli anziani, festa dell'AVIS.Sono questi gli ingredienti del ricco cartellone di eventi organizzati dal Quartiere 5 in occasione dell'estate.Tanti appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età, da giugno a settembre, da vivere anche nelle piazze e nelle strade, tutte ad ingresso gratuito (se non specificato diversamente)."È un programma particolarmente ricco che si svolge in tutto il territorio del quartiere e, tra le novità e le conferme, vorrei sottolineare come, per il secondo anno consecutivo, si svolgano il festival delle ville, insieme al Comune di Sesto Fiorentino e la rassegna dei concerti a Peretola – ha sottolineato la presidente del Quartiere 5, Stefania Collesei –. Il costo complessivo dell'estate nel quartiere è di 77.000 euro, di cui, 11.000 euro dal nostro bilancio ed i restanti 66.000 euro, grazie agli sponsor che ringraziamo per l'importante contributo. Insieme alle iniziative, valorizziamo anche i luoghi che le ospitano e, quest'anno, per la prima volta prevediamo anche la visita di Villa la Quiete. Il cartellone estivo è stato realizzato grazie al lavoro congiunto delle commissioni del quartiere: cultura, vivibilità, servizi educativi, servizi sociali, sport e giovani. L'invito è che i cittadini partecipino alla «loro» estate".Questo il programma dell'estate al Quartiere 5.Anziani.Gite ludico culturali per gli anziani residenti nel Quartiere 5 con un contributo di 15,00 euro.26 giugno alle Cinque Terre;17 luglio a Pisa ed alla Certosa di Calci.Informazioni e prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 all'ufficio anziani telefono 055/2767022-32.La biblioteca itinerante "Bibliobus" sarà nel quartiere nelle seguenti date.4, 11, 18 giugno in Piazza Medaglie d'oro dalle 16,00 alle 17,30.27 giugno in Piazza Leopoldo dalle 20,00 alle 23,302, 9 luglio in Piazza Medaglie d'oro dalle 16,00 alle 17,30.3, 10, 17, 24 luglio in Piazza Medaglie d'oro dalle 16,00 alle 17,30.Festa di "Primavera nel Borgo 2008".Sabato 7 giugno in Piazza Garibaldi a Peretola col seguente programma: Esposizione elaborati scuole del borgo e dell'artista F. Di Salvatore (alle 10,00), In giro per Peretola con il Trenino del Borgo (alle 16,00), Gelato e Palloncini (alle 17,00), Cena in Piazza (alle 20,00), Musica attrazioni ed altro con i SUZY Q (alle 22,00)."Festa estate 2008".Sabato 7 giugno presso il Centro Commerciale "Le Piagge" col seguente programma: apertura stand divulgativo AVIS per informazioni sulla donazione del sangue (alle 10,00), intrattenimento per bambini (alle 16,00), merenda per i bambini offerta dalla sezione Soci COOP (alle 18,00), aperitivo (alle 19,00), serata danzante con il complesso "Ex Novo" (alle 20,45), esibizione dell'associazione Focus "Ballando Ballando" (alle 22,30).Bimbo estate."Ekechiria".Laboratori Ludici dal Mondo dal 3 giugno al 31 luglio. Dal lunedì al giovedì dalle 16,30 alle 19,30 presso Il Centro Ludico "La Prua" (in via della Sala, 2)Eventi. Dalle 17,00 alle 19,00.Venerdì 6 giugno "Nastri e cerchi" apertura dei giochi con elementi di ginnastica artistica in piazza.Venerdì 13 giugno "Giocoleria Astrusa" animazione di piazza con giocolieri interattivi.Venerdì 20 giugno "Giochi nell'Olimpo" storie e creazione di scenografie dell'antica Grecia.Venerdì 27 giugno "Buffi ometti in trampoli" laboratorio di trampoli (per bambini da 6-11 anni) rivolto a bambini e famiglie.Venerdì 4 luglio "Canti delle Muse " di musica e storie per bambini dai 5 ai 12 anni.Venerdì 11 luglio "Zeus dispettoso" giochi dinamici all'interno della fiaba per bambini dai 5 ai 12 anni.Venerdì 18 luglio "Echekeira" spettacolo teatrale rivolto ai bambini e alle famiglie.Venerdì 25 luglio "Il circo al Centro " spettacolo di clowneria per i bambini e le famiglie.Info-line 055/315173 oppure 393/9009411 Cooperativa Il Cenacolo.Musica."Takes rassegna Jazz".Mercoledì 16 luglio alle 21,30 "Stefania Scarinzi Duo" (dedicato a Nina Simone).Martedì 22 luglio alle 21,15 "Funzionamento Anomalo" (JAZZ – ROCK ).Domenica 27 luglio alle 21,15 "On the Brink Quartet" (in Standardgonz).Cinque concerti del complesso bandistico del'associazione Musicale Fiorentina per le piazze del Quartiere 5:mercoledì 18 giugno alle 21,15 in Piazza Morandi Complesso Bandistico;venerdì 27 giugno alle 21,30 in Piazza Leopoldo Complesso Bandistico;mercoledì 2 luglio alle 21,30 in Piazza Dalmazia Complesso Bandistico;giovedì 3 luglio alle 21,30 in Piazza Valdelsa Complesso Bandistico;I concerti saranno diretti dal Maestro Marco Mangani con esecuzione di musiche tradizionali e contemporanee per banda.Venerdì 20 giugno alle 21,30 in Piazza delle Medaglie d'oro, esibizione del complesso di musica leggera dell'Associazione Musicale Fiorentina."Intersezioni 2008". Terza edizione del festival di musica da camera nelle ville di Firenze e dintorni, a cura della Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.Venerdì 27 giugno alle 21,15 presso la Villa di Careggi (nel viale Pieraccini 17)."Socrate" con Leonardo De Lisi, tenore, Ulla Canalini, pianista. Musiche di E. Satie, F. Schubert, H. Wolf, I. Pizzetti, M. Ravel.Mercoledì 2 luglio alle 21,15 presso Villa La Quiete alle Montalve in via di Boldrone, 2 "Omaggio a Stockhausen" con Silvia Cuccurullo e Sabini Concari ai pianoforti, Giorgio Klauer, modulatori ad anello. "K. Stockhausen" mantra per due pianoforti e modulatori ad anello. Introduzione di Giorgio Klauer.Venerdì 4 luglio alle 21,15 presso la Chiesa di San Michele a Castello, Sharon Sage, contralto, Giuseppe Tanzini, pianoforte, Ilaria Maurri, violoncello. F. LISZT "Tre Sonetti del Tetrarca", S. BARBER Eremit songs e C. DEBUSSY Trois ballade de Villon. Introduzione di Giuseppe Tanzini.Martedì 8 luglio alle 21,15 presso l'Accademia della Crusca (Villa Medicea di Castello, in via di Castello, 46) Ivano Bini, voce recitante, Filippo Bettoschi, baritono, Quartetto Fonè, Sergio De Simone pianoforte eseguiranno musiche di R. SCHUMANN: Shon Hedwiig op. 106, Dichterliebe op. 48, Quartetto in mi bemolle op.47.Giovedì 10 luglio alle 21,15 presso la Villa di Careggi (nel viale Pieraccini, 17) "Enoch Arden" in collaborazione con A.Gi.Mus Firenze. Riccardo Massai, voce recitante, Fabiana Barbini, pianoforte. R. Strauss Enoch Arden.Giovedì 17 luglio alle 21,15 presso la Villa di Careggi "Musiche di Scena" con Alessandra Ammara e Roberto Prosseda, pianoforte a 4 mani, Ivano Bini, voce recitante. Eseguiranno musiche di E. Grieg Peer Gynt op. 46 (suite I per pianoforte a 4 mani) e F. Mendelssonhn Sogno di una notte di mezza estate (trascrizione per pianoforte a 4 mani dell'autore) testo di W. Sheakspeare.Il programma prosegue anche in alcuni comuni limitrofi.Lunedì 16 giugno alle 21,15 a Villa Gerini (nel viale XX Settembre, 259 a Sesto Fiorentino) "Fiabe in Musica" con Monica Bauco, voce recitante, Marco Ghilarducci, pianoforte. Eseguiranno musiche di Ravel Ma Mere L'oye e Poulenc Histoire De Babar.Giovedì 19 giugno alle 21,15 a Villa Doufur (in via di Castello, 106 a Sesto Fiorentino) "Le figure femminili in Goethe" con Silvia Cuccurullo, pianoforte, Vitalba Mosca, mezzosoprano, Monica Bauco, voce recitante. Musiche di F. Schubert, P.I. Tchaikovsky, H. Wolf, C. Gounod, J. Massenet, R. Schumann, H. Schoenberg, F. Liszt, R. Wagner.Martedì 15 luglio alle 21,15 al Cortile del Castello di Calenzano (in via del Castello a Calenzano) il "Medioevo Rivisitato". Musiche di J. Brahms 4 Ballate op.10 - F. Liszt Sonata-Fantasia Apres un lecture de Dante Sonetto del Tetrarca - Mephisto-Walz.Domenica 20 luglio alle 21,15 a Villa San Lorenzo al Prato (in via degli Scardassieri, 47 a Sesto Fiorentino). "Le 4 Stagioni. Ensemble Metamorphosen" con Paolo Chiavacci, violino solista e concertatore, Ivano Bini attore.Martedì 22 luglio alle 21,15 a Villa Corsi Salviati (in via Gramsci, 462 a Sesto Fiorentino), Sharon Sage, contralto, Damaris Sirri, voce recitante, Giuseppe Tanzini, pianoforte.Brahms 2 lieder con la viola - F.LISZT Des Todten Dichhtersliebe e Mahler 5 poemi di Ruckert - F. Liszt Lenore. Introduzione di Giuseppe Tanzini.Martedì 24 luglio alle 21,15 nella Villa San Lorenzo al Prato (in via degli Scardassieri, 47 a Sesto Fiorentino) "Poesia Sudamericana" coro "Sesto in Canto" con Edoardo Materassi, direttore. Biglietto d'ingresso: intero 8,00 euro, ridotto 4,00 euro. Per la Rete Toscana Classica e soci e allievi Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, under 26 e over 65. Info-line Scuola di musica di Sesto Fiorentino telefono 055/4200859 scuoladimusicasesto@libero.it."Tra Sacro e Profano".Venerdì 13 giugno alle 21,15 presso la Chiesa di S. Donato in Polverosa (in via di Novoli, 31) concerto del Coro Laetitia Vocis, organista: Giuseppe Floridia, direttore: Giovanni Tanzini.Itinerari culturali.Mercoledì 4 giugno. "Un'antica residenza suburbana: visita al giardino di Villa I Cancelli" alle 10,30 in via Incontri, 21.Martedì 10 giugno. "Il grande giardino voluto da Sir Arthur Acton: visita al giardino di Villa La Pietra" alle 11,00 in via Bolognese, 120.Giovedì 12 giugno. "La Chiesa del Monastero Gesù, Giuseppe e Maria delle Clarisse Cappuccine" alle 16,00 in via S. Marta, 18.Lunedì 16 giugno. Proiezione del film "Non ci resta che piangere" presso la Sala Archi di Villa Pozzolini alle 16,00 nel viale Guidoni, 188.Giovedì 19 giugno. Visita a "La Chiesa Ortodossa Russa" alle 10,30 in via Leone X, 8.Giovedì 26 giugno. "Il paradiso di Eleonora Ramirez de Montalvo: visita in esclusiva al giardino di Villa La Quiete" in via di Boldrone, 2.Mercoledì 2 luglio. "Uno straordinario esempio di Barocco fiorentino: visita alla Chiesa di S. Lucia alla Castellina" alle 16,30 in via Giovanni da Sangiovanni, a Castello.Martedì 8 luglio. "Il giardino Stibbert" alle 10,00 in via Stibbert, 26.Lunedì 15 settembre. Proiezione del film "L'età di Cosimo" presso la Sala Archi di Villa Pozzolini alle 16,00.Per la rassegna "Architettura civile e religiosa: itinerari e incontri alla scoperta delle meraviglie del Quartiere 5 e del territorio fiorentino", testi a cura dell'associazione culturale Akropolis e la consulenza scientifica di L. Mercanti e G. Straffi. È un seminario con proiezioni in aula di film su Firenze e lezioni con aperture straordinarie sui luoghi oggetto di studio.Martedì 23 settembre. "Una meravigliosa residenza suburbana alle porte di Firenze: visita in esclusiva a Villa La Stella" alle 15,30 in via Jacopone da Todi, 12.Lunedì 29 settembre. "La Chiesa di S. Maria a Peretola" alle 10,30 in Piazza Garibaldi, 12.Per partecipare, è necessario prenotare, telefonando allo 055/461428 (lunedì 10,00-12,30 mercoledì 15,30-17,30 venerdì 15,30-17,30).Animazione."Lippi in festa. Festa di fine anno scolastico al Lippi", in collaborazione con il Circolo Lippi.Mercoledì 4 giugno alle 14,30 al Teatro Nuovo (Lippi) in via P. Fanfani, 16 "I tre porcellini" a cura di Teresa Alessi."Bimbo Estate 2008" ai Giardini del Lippi (in via P. Fanfani, 16).Giovedì 17 luglio "Prezzemolina" a cura di Teresa Alessi. Spettacolo di burattini e pupazzi.Venerdì 18 luglio "Giro sugli asinelli" a cura di Arci Asino e animazione con "Clown Giacomino". Gli spettacoli inizieranno alle 21,00.Organizzazione, direzione artistica e servizi tecnici di SKETCH s.r.l., servizi per loSpettacolo, info@sketchsrl.net.Escursioni naturalistiche.Iniziativa gratuita a cura di Studio Biosfera. info@studiobiosfera.it ed in caso di maltempo fin dal mattino, l'escursione in programma sarà rinviata. È necessario prenotarsi allo 055/2767045-7046.Le escursioni saranno illustrate da una guida naturalistica.Sabato 28 giugno. "Il meraviglioso mondo delle Apuane: Pania della Croce". Ritrovo alle 7,30 presso la sede del Quartiere 5 in via Lambruschini con mezzi propri. Tempo di percorrenza circa 4 ore. Difficoltà del percorso media/alta.Sabato 20 settembre. "I colori della foresta di Sant'Antonio". Ritrovo alle 8,30 presso la sede del Quartiere 5. Tempo di percorrenza, circa 5 ore. Difficoltà del percorso media.Sabato 4 ottobre. "L'ANPIL del Terzolle". Ritrovo alle 9,00 presso la sede del Quartiere 5. Tempo di percorrenza, circa 4 ore. Difficoltà facile/media.In collaborazione con l'Aeroporto di Firenze e la Chiesa di San Michele a CastelloPoesia."Recital di poesia. Voci lontane, voci sorelle".Presso la Chiesa di San Michele a Castello (in via San Michele a Castello, 14). Lunedì 23 giugno alle 21,15 (bus navetta davanti Stazione S. Maria Novella, uscendo da biglietteria a destra, sotto l'orologio alle 20,45). Programma, a cura del Laboratorio Nuova Buonarroti."Firenze poesia", nell'ambito della sesta edizione della rassegna internazionale di poesia, "Voci lontane, voci sorelle". Leggeranno i loro testi i poeti stranieri e italiani (saranno presenti critici/traduttori). Poesia femminile indiana di lingua inglese e recital delle poetesse Meena Alexander, Moniza Alvi, Imtiaz Dharker, Arundhathi Subramaniam. Ingresso libero.Eventi collaterali.Martedì 10 giugno alle 21,15 a Villa Romana (in via Senese 68) in collaborazione con "Villa Romana", recital dei poeti: Peter Waterhouse, Uljana Wolf, Eva Taylor.Mercoledì 11 giugno alla Biblioteca delle Oblate (in via dell'Oriuolo, 26) alle 17,00 nella sala interna del 1° piano, confronto sulla situazione della poesia italiana, a partire dal tema "Esperienza e scrittura" con la partecipazione di importanti poeti.Alle 21,15 all'Altana delle Oblate, al 2° piano, recital dei poeti: Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Enrico Testa, Marco Giovenale.Giovedì 12 giugno alla Biblioteca delle Oblate (in via dell'Oriuolo, 26) alle 17,00 nella sala interna del 1° piano, presentazione del "Quaderno di Nodo Sottile 5" con 10 giovani poeti selezionati nel concorso nazionale "Nodo Sottile" 2007 – 2008 di promozione della poesia giovanile dell'Archivio dei Giovani Artisti. Alle 21,15 all'Altana delle Oblate, al 2° piano "Voci di poeti e voci di lettori. La notte della poesia".Venerdì 13 giugno alle 21,15 alla Biblioteca delle Oblate, all'Altana al 2° piano, in collaborazione con il programma artistico di Berlino del Daad (Deutscher Akademischer Austauschdienst), recital dei poeti: Jack Hirschman, Agneta Falk, Christian Hawkey, Brenda Porster.Lunedì 16 giugno alle 21,15 alla Biblioteca delle Oblate, all'Altana al 2° piano, in collaborazione con "Institutul Cultural Roma" e con l'Accademia di Romania a Roma. Un incontro con la poesia rumena. Recital dei poeti: Mircea Dinescu, Grete Tartler, Ruxandra Cesereanu e Daniela Crasnaru.Martedì 17 giugno alle 21,15 alla Chiesa della Badia Fiesolana, in collaborazione con la "Fondazione Ernesto Balducci" e con il "Comune di Fiesole", recital dei poeti Tatiana Daniliyants (Russia), Natalizia Molebatsi (Sudafrica) e Ibrahim Nasrallah (Palestina) e con Don Paolo Aglietti parroco di S. Michele a Castello.Due serate di poesia con Annita Norcini Tosi, poetessa-pittrice. Organizzazione ed accompagnamento musicale a cura dell'associazione Nuovo Centro Studi "Il Globo".Giovedì 3 luglio alle 21,15 presso la Chiesa di San Michele a Castello (in via San Michele a Castello, 14) "Giacomo Leopardi, Poeta Filosofo".Mercoledì 9 luglio alle 21,15 presso la Villa di Careggi (nel viale Pieraccini, 17): "Francesco Dei Medici, Bianca Cappello, fu vero amore?".Teatro.La rassegna è realizzata anche grazie al contributo di Immobiliare Novoli S.p.A. e si svolgerà al Teatro di "Villa Fabbricotti" in via Vittorio Emanuele II, 64. Gli spettacoli inizieranno alle 21,30.Giovedì 19 e venerdì 20 giugno, per gli "Spettacoli nel verde", "Caracreatura" di Pino Rovereto. Adattamento e regia di Massimo Stinco con Diletta Oculisti.25, 27, 28 giugno di "Zauberteatro", "Ti sei accorta, Alberta?" drammaturgia di Sergio Ciulli su materiali raccolti da Alberta Bigagli con la regia di Sergio Ciulli e con Francesco Mancini, Paolo Lelli, Marco Lombardo.2, 3, 4 luglio a cura del Perelandra Teatro di Siena, "Le porte della percezione", liberamente tratto dalle opere di Aldous Huxley, la regia di Chiara Macinai con Chiara Macinai, Alessandra Bernardeschi, Luisa Cattaneo e Teresa Fallai.8 e 9 luglio, "Tutti per U" di Manuela Critelli con Michele Andrei.10 e 11 luglio, "Intervista a Satana" di e con Maurizio Lombardi.16, 17 e 18 luglio a cura dell'associazione culturale Archètipo di Bagno a Ripoli, "Isabella" di Andrea Bendini, con la regia di Alessandro Cevenini, con Giusy Merli e Salvatore Urzì.23, 24, 25, 26 luglio di Zauberteatro, una nuova produzione del 2008: "Racconti" da Franz Kafka. Riduzione, adattamento e regia di Alessandro Baldinotti.29 e 30 luglio "Blues di Banlieue". Dall'omonimo romanzo di Nan Aurousseau di Antonio Masi e con Antonio Masi.31 luglio e 1 agosto "L'amore ai tempi del giudizio universale" di Francesco Mancini, con Francesco Mancini, chitarre di Nicola Menicacci. Gli spettacoli inizieranno alle 21,30. Biglietti: intero euro 9,00 ridotto euro 7,00. Prenotazioni telefonando allo 055/5000640 oppure www.zauberteatro.com.Teatro "Sotto i portici della Chiesa San Michele a Castello" in via San Michele a Castello, 14.Martedì 1 luglio alle 21,30 "La Cameriera di Puccini" a cura della Compagnia Teatri d'Imbarco con Beatrice Visibelli, Giovanni Esposito, soprano Chiara Panacci, al piano Rodolfo Alessandrini, drammaturgia e regia Nicola Zavagli. Biglietti: intero euro 10,00 ridotto euro 7,00. Info-line associazione Teatri d'Imbarco, info@teatridimbarco.it telefono 055/453545 oppure 329/4187925.Il programma dell'estate al Quartiere 5, prosegue anche nella Chiesa di S. Maria di Peretola, in piazza Giuseppe Garibaldi.Mercoledì 4 giugno, "Omaggio a Bach" con il Coro Harmonia Cantata Orchestra "Consononza". Ladislao Petru Horvath Direttore Elisabetta Sepe Maestro del Coro. Concerto in re minore per violino e oboe. Ladislao Petru Horvath violino, Marco Salvatori oboe. Mottetto n°5 in do maggiore ìLobet der Herrn, alle Heidenî. Messa in fa maggiore. Paola Leggeri soprano, Cristiana Fogli alto, Filippo Morace basso.Mercoledì 11 giugno, il "Sestetto d'archi di Firenze" eseguirà musiche di W. A. Mozart: "Grande Sestetto Concertante" dalla Sinfonia Concertante, di J. Brahms: Sestetto in si bemolle maggioreMercoledì 18 giugno, "Piano solo" con Andrea Secchi al pianoforte che eseguirà musiche di L. V. Beethoven: Sonata op. 10 n.1 in do minore, Sonata op. 53 in do maggiore, di F. Chopin: Sonata op. 58 in si minore.Mercoledì 25 giugno, "Fiati del Maggio" con musiche di Mozart, Cambini, Rossini, Milhaud a cura dei Cantieri Musicali di Toscana.Il programma dell'estate nel Quartiere 5 è realizzato anche grazie al contributo dell'Aeroporto di Firenze, del Centro Commerciale Le Piagge, Immobiliare Novoli San Donato. (uc)