Via libera per il patto di amicizia fra Firenze e la città peruviana di Arequipa
Rapporti più stretti di collaborazione fra Firenze e il Perù, in particolare con la città di Arequipa. Via libera da parte del consiglio comunale per il patto di amicizia con Arequipa (un milione di abitanti).Arequipa, seconda città del paese è situata a sud a un altitudine di 2.300 metri, il centro storico, come quello di Firenze, è stato dichiarato patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Arequipa è una città di grande attrazione turistica e culturale (il nuovo Museo di Belle Arti è stato recentemente inaugurato) ed è circondata da tre importanti vulcani dalle cime eternamente innevate, il Misti, il Chachani ed il Pichu Pichu, avendo inoltre due canyon considerati fra i più belli e profondi del mondo: canyon del Colca e di CotahuasiLa volontà reciproca di sottoscrivere un patto di amicizia è emersa dopo la visita, nell'ottobre 2006, dell'allora sindaco di Arequipa, Yamel Romero Peralta, accompagnato da una delegazione di venti operatori turistici della Regione del Sud del Perù e dall'incontro del sindaco Leonardo Domenici con l'ambasciatore del Perù a Roma Carlos Roca Caceres dell'aprile scorso, dopo già che la proposta che aveva ricevuto l'ok della commissione pace."Arequipa e Firenze ha sottolineato l'assessore alle relazioni internazionali e gemellaggi Eugenio Giani hanno caratteristiche simili in diversi settori. Arequipa è stata la culla della cultura peruviana, così come Firenze lo è stata ed è per la cultura italiana. Questo importante risultato nasce dall'interesse e della stima reciproca da parte delle due municipalità nonché dall'intermediazione del delegato d'ambasciata del Perù in Italia, Giorgio Fiorenza. Il patto sarà finalizzato all'intensificazione dei rapporti culturali, sociali politici ed economici".(fd)