"Per non dimenticare", in Palazzo Vecchio circa 150 alunni hanno partecipato all'iniziativa dedicata a tutte le vittime del terrorismo, della mafia e della criminalità

"Che cos'è la mafia?", "Sono stati fatti dei passi avanti nella lotta alla mafia?", e ancora domande sulla mafia internazionale, sui traffici e commerci illeciti come la droga e le armi. Queste sono solo alcune delle tante domande degli alunni di alcune scuole delle medie inferiori e superiori di Firenze che hanno partecipato stamani all'iniziativa "Per non dimenticare", commemorazione di tutte le vittime del terrorismo, della mafia e della criminalità. L'iniziativa è stata organizzata nel salone de' Dueganto in Palazzo Vecchio, dal sindacato autonomo della polizia (Sap), in collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze.Erano presenti circa 150 alunni delle scuole medie inferiori Arnolfo di Cambio – B. Angelico, Paolo Uccello dell'Istituto Gandhi, il liceo scientifico Rodolico e l'Iti da Vinci. Dopo il saluto dell'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, hanno preso la parola, e si sono confrontati sulle varie tematiche proposte dai ragazzi, il segretario provinciale del Sap Carlo Papini, il procuratore aggiunto di Firenze Giuseppe Soresina e il dirigente del gabinetto regionale della polizia scientifica Valeria Franzoni."Quella di oggi - ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - è un'occasione importante per ricostruire la memoria ma anche per costruire il futuro, educando i giovani alla consapevolezza e alla coscienza critica. Questa è la strada per formare i nuovi cittadini e una società più capace di combattere mafia, criminalità e terrorismo. Qui stamani siamo insieme a ricordare coloro che sono stati uccisi per difendere le istituzioni democratiche, e le loro voci devono ancora parlare alla nostra intelligenza e al nostro cuore, sempre tutti i giorni dell'anno".Al termine della manifestazione è stata accesa una fiaccola commemorativa.Il sindacato autonomo di polizia ha ringraziato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri per l'organizzazione della giornata del memorial day 2008 donandole una targa dove si legge: "E' un piacere realizzare un evento come questo, con un assessorato che riesce ad avvicinare i giovani delle scuole a noi poliziotti. Con stima. Il segretario provinciale Carlo Papini". (pc)SEGUE FOTO TORRINI