Ex Fila, da un ex fabbrica di matite nasce un nuovo luogo per il gioco, la creatività, gli incontri, la cultura e la musica a Firenze

"Ex Fila connessioni metropolitane", è lo spazio che viene inaugurato questo pomeriggio alle 17,30 e che ospiterà nuovi spazi rivolti ai bambini e a i giovani per il gioco, la creatività, gli incontri, la cultura e la musica a Firenze.Uno spazio che il Comune, attraverso l'assessorato alla pubblica istruzione e il quartiere 2 restituisce alla città con la gestione dell'Ati, costituita dall' Arci comitato territoriale Firenze (capofila) e Consorzio Metropoli, vincitrice del bando del Comune di Firenze."Questo spazio che restituiamo alla città – ha detto l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - arricchisce il tessuto sociale e culturale, promuove il protagonismo e la partecipazione dei più giovani e delle famiglie, si candida ad essere un nuovo polo d'attrazione per affermare l'idea di una città moderna che utilizza un linguaggio contemporaneo della creatività giovanile, e che sostiene il diritto al gioco dei più piccoli e alla socialità"."La Ex Fila può essere uno spazio che aumenta l'offerta dei servizi, soprattutto per l'infanzia, nel quartiere – ha sottolineato il presidente del quartiere 2 Gianluca Paolucci - . Inoltre, nel primo piano, nella parte culturale e di socializzazione, ci sono spazi che possono essere usati per organizzare iniziative dal quartiere in prima persona, e che ci auguriamo di svolgerle insieme agli attuali gestori per trasformarlo in un polo di socializzazione".La ex fabbrica è così suddivisa: al piano terra si svolgeranno tutti i servizi e le attività rivolti ai bambini da 0 a 3 anni. Il primo piano invece offre iniziative rivolte ai giovani con un punto internet paas, un auditorium, una radio (Novaradio CittàFutura, la radio dell'Arci di Firenze) e una scuola di musica, curata dal CAM, il Centro Attività Musicali Andrea del Sarto.Il piano terra accoglierà un Centro Gioco Educativo, una Ludoteca, lo Spazio Libro del Servizio Asili Nido del Comune di Firenze (che si trasferisce qui dalla struttura del Centro Gioco Tartaruga in via Salvi Cristiani, attualmente in ristrutturazione). All'esterno funzionerà un punto noleggio biciclette per bambini e per adulti.La palazzina nasce nel tipico paesaggio agrario che circonda Firenze nel Medioevo, e negli anni a seguire fu una dimora di campagna. Le carte storiche dicono che nella seconda metà dell'Ottocento la villa con l'arrivo della linea ferroviaria Firenze – Roma perde la sua funzione residenziale e si trasforma in cereria. E' nel 1920 che Fabbrica Italiana Lapis e Affini (FILa) rileva l'edificio e lo trasforma nel luogo della produzione di matite e colori, sino a quando l'intero stabilimento si trasferirà nella zona industriale di Scopeti a Rufina, consegnando la palazzina al Comune di Firenze, e che da oggi viene restituita all'intera cittadinanza.L'edificio viene inaugurato questo pomeriggio con tanti appuntamenti: alle 17,30 interventi di Daniela Lastri, assessore alle politiche per l'infanzia, politiche giovanili Comune di Firenze; Gianluca Paolucci, Presidente del Consiglio di Quartiere 2 Comune di Firenze; Francesca Chiavacci, Presidente ARCI Firenze; Massimo Muratori, Presidente Consorzio Metropoli. Subito dopo: l'apertura e la visita degli spazi del Centro Gioco Educativo; giocolerie e clownerie; le letture animate per bambini, a cura di Laura Bonomo; le animazioni musicali a cura degli insegnanti del CAM.Dalle 17,30 NovaradioCittàFutura darà vita alla "Diretta_exFila", per aprire le porte della nuova casa dei 101.5 Fm. Alle 18,30, la presentazione di "Rassicurare la pancia", il primo romanzo collettivo (in creative commons) sulla Sicurezza/Insicurezza a Firenze, la cui stesura avrà in partenza l'incipit dello scrittore Marco Vichi.Dalle 19,30 sarà la volta dell'apericena con l' 'OpenDjset di Novaradio CittàFutura, e la presentazione di "ExFila Field Recording", cd che racchiude suoni e rumori della nascita di 'Exfila, connessioni metropolitane' (a cura di S.Renzi, M.Tagliolini, Sterim in creative commons)Alle 21,30, sul palco allestito nel cortile interno salirà Le Luci della Centrale Elettrica, il nuovo progetto di Vasco Brondi che ha conquistato i critici musicali. (a seguire NovaradioCittàFutura in 'OpenDjSet – parte II).Durante tutto il pomeriggio, saranno in azione alcuni writers convocati da Switch (che provvede agli allestimenti della serata). Disegneranno sui pannelli fonoassorbenti della ferrovia, grazie alla collaborazione delle Ferrovie dello Stato.SEGUE PROGRAMMAh.18,00Per i più piccoliapertura e visita degli spazi del centro gioco educativo, a cura della coop Arcaletture animate per bambini, di Laura Bonomo, a cura della coop CepissGiocolerie e Clownerie itinerantiJazzInsegnanti e allievi del CAM, Centro Attività Musicali Andrea del Sarto, animeranno a suon di jazz la prima parte dell'inaugurazione di "Exfila, connessioni metropolitane". Tra gli insegnanti che si esibiranno: Lorenzo Morandi (tromba), Leonardo Pecchioli (sax), Luca Frosinini (chitarra), Alessio Falcone (piano), Francesco Andriola (Basso), Michele Andriola (batteria)h.18,30Rassicurare la PanciaE' il titolo del romanzo collettivo sulla della storia di una città che per sentirsi sicura spesso preferisce sistemare leggeri fastidi alla pancia, piuttosto che azionare la testa. E' una storia per la Firenze di questi giorni, facilmente preda di allarmi e paure.Con l'inaugurazione di 'Exfila, connessioni metropolitane', giovedì 29 maggio dalle 18,30, comincia la stesura di questa storia, su cui ognuno potrà nei prossimi mesi dire la sua.A dare il via l'incipit con la firma d'eccezione di Marco Vichi.Il romanzo sarà registrato con licenza Creative Commons.h.19,00Exfila Field Recordingda un'idea di S. Renzi, registrazioni M. Tagliolini, campionamenti SterimpresentazioneL'idea di raccontare la natura, i luoghi, le strutture materiali ed immateriali attraverso la registrazione e l'eventuale manipolazione dei suoni da loro stessi emessi nasce dall'esigenza di 'sentire' e di 'vivere' in maniera ancora più partecipe e completa i luoghi che quotidianamente o saltuariamente ci ritroviamo a 'fare nostri'.Un' ideale colonna sonora che non vuol essere ed apparire invasiva ma supportare il confronto visivo tattile e percettivo attraverso una mescolanza di suoni già esistenti che spesso ci troviamo a considerare come semplici, talvolta inutili, a volte persino fastidiosi 'rumori' di fondo.Exfila Field Recording mira a far emergere questo mondo sommerso ma reale, vivo e pulsante eppure invisibile...NovaradioCittàFutura, la radio dell'Arci di FirenzeI 101.5 Fm di NovaradioCittàFutura, la radio dell'Arci di Firenze, inaugurano la nuova casa spalancando le porte e dando vita ad una lunga maratona dei propri Djs.Dalle 17,30, lo speciale 'Diretta Exfila'. Alla consolle, i conduttori di Novaradio e le voci di ospiti e partecipanti alla grande festa di giovedì 29 maggio.Dal tardo pomeriggio, prima e dopo il concerto de 'Le Luci della Centrale Elettrica', la lunga maratona di suoni e musiche dei djs di NovaradioCittàFutura nel cortile dell'Exfila. Durante i "NovaradioOpen DjSet - pt I e II" si alterneranno: Stefano Renzi, RadioGabba, Semascus, Bardus, Guerra, Agente al Cairo, Dj Shorty, Mr Spaceman, Freddy, Tommy Touche, Serena Fanara, Daniele 66, M&Sh.21,30Le Luci della Centrale Elettrica è il nuovo progetto di cantautorato denuclearizzato, pensato da Vasco Brondi. Un cantautorato attualizzato, che non trascuri le distorsioni sature, le frasi urlate, i ritmi ossessivi. Una chitarra acustica/distorta comprata a rate e una voce che sussurra urla e tossisce.Da marzo scorso Vasco Brondi ha suonato in apertura di parecchi concerti di Moltheni grazie al paradossale interesse di quest'ultimo per 'Le luci della centrale elettrica'. Ha aperto in oltre le date anche di Vinicio Capossela, degli Ardecore, dei Franklin Delano, di Bugo, di Dente, dei Tre Allegri Ragazzi Morti, degli Zen Circus, e di Giorgio Canali. Per una compilation dei Diaframma voluta da Federico Fiumani uscita a metà maggio e che vede la partecipazione tra gli altri di Marlene Kuntz, Baustelle, The Zen Circus, Dente, The Niro, Le Luci della Centrale Elettrica ha stravolto 'Un Giorno Balordo'.Il 9 maggio scorso è fuoriuscito per La Tempesta 'CANZONI DA SPIAGGIA DETURPATA', disco d'esordio che ha conquistato la copertina di 'BlowUp' ed il titolo di disco del mese su 'Rumore'.-----Allestimenti e Graffitia cura di SWITCH e Coop. CATL' Associazione Switch e la cooperativa CAT curano l'allestimento dell' Ex Fila nel giorno della sua inaugurazione e presentazione alla cittadinanza, con un mix di interventi che vanno dalla street art, alle arti digitali interattive, dall'eco design alla realizzazioni di ambientazione sonore e visuali. Una piccola dimostrazione dei diversi ambiti in cui opera il creative social network di Switch e che troverà negli spazi dell'ex-fila un punto di riferimento stabile per la diffusione e lo sviluppo di queste attività.www.switchproject.netSEGUE FOTO TORRINI