Regolamento polizia municipale, interviene Rifondazione Comunista
Questo il testo dell'intervento Anna Nocentini, capogruppo di Rifondazione Comunista, e dei consiglieri Leonardo Pieri e Mbawe Diaw:«Molti colori nella Sinistra Arcobaleno, tanta festa in piazza Santa Croce e un po' di confusione: così Maria Cristina Carratù su La Repubblica di venerdì 23 attribuisce a tutta la Sinistra "istituzionale" valutazioni che appartengono solo alla Sinistra di maggioranza, dopo il suo incontro con l'Assessore Cioni sulla bozza del regolamento dei divieti.Ma non spaventa la confusione, quando deriva dal piacere di stare in piazza per mostrare come la città sia possibile viverla, nel rispetto degli altri, ma senza che ogni cosa sia proibita.E' molto serio quindi il lavoro da fare su questa bozza di regolamento, per affermare una città a misura umana, e non fatta da una parte di murati vivi e dall' altra di squinternati liberi di scorrazzare e di far danno.Sarà una buona cosa che questo lavoro venga fatto non solo nelle stanze di Palazzo Vecchio, ma in tutta la città e possibilmente con più divertimento di quanto ce ne sia nel Palazzo, per arrivare a un regolamento fatto non da divieti ma dalla promozione di azioni e comportamenti utili alla convivenza civile e all'arricchimento delle relazioni tra le persone: a questo dovrebbe pensare l'amministratore locale, visto che la materia dei reati è già ben prevista dai Codici. E per questo la fretta non è certo buona consigliera».(fn)