Accesso a via Lambertesca dal piazzale degli Uffizi, interrogazione di Toccafondi (FI-Pdl)

La «riapertura dell'accesso a via Lambertesca dal piazzale degli Uffizi» è al centro di una interrogazione presentata dal consigliere Gabriele Toccafondi (FI-Pdl).«L'accesso – scrive l'esponente del centrodestra – è stato dapprima ridotto ed oscurato al punto da non essere praticamente utilizzato e successivamente, su richiesta delle attività commerciali presenti, incrementato fino a circa un metro e mezzo di ampiezza che risulta comunque insufficiente a garantire l'ordinario flusso di persone dirette dagli Uffizi a Por Santa Maria».«Sia gli operatori presenti sia l'Accademia dei Georgofili – prosegue Toccafondi - risultano praticamente isolati e che il disagio è destinato a prolungarsi proprio nel periodo di massima presenza di visitatori nella nostra città, causando una sensibile riduzione del volume di lavoro. Peraltro anche la linea B di Ataf è stata deviata rispetto all'ordinario percorso Uffizi – Lambertesca – Borgo SS.Apostoli contribuendo ad isolare la zona».Nell'interrogazione si ricorda anche «che si sarebbe registrata una progressiva diminuzione del numero di unità di personale, tanto da suscitare comprensibili dubbi sulla durata dei lavori».In particolare il consigliere di Forza Italia vuole sapere «quali sono gli interventi che devono essere ancora effettuati in via Lambertesca che hanno determinato il provvedimento di proroga»; «quando sono previsti gli interventi di ripristino della sede stradale per consentire l'accesso a via Lambertesca dal Piazzale degli Uffizi, sia pedonale che dei veicoli compresi i mezzi elettrici di Ataf»; «se corrisponde a verità che le unità di personale impiegate nei cantieri degli Uffizi hanno subito una radicale riduzione e in caso affermativo per quale motivo».Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco per avere informazioni in merito alla riapertura dell'accesso a via Lambertesca dal Piazzale degli UffiziIl sottoscritto Consigliere Comunale,considerato che con determinazione dirigenziale n.176 del 11.01.2008 l'Amministrazione ha disposto provvedimenti in materia di circolazione veicolare per consentire l'esecuzione di lavori presso il complesso museale degli Uffizi in Via Lambertesca;visto che con determinazione n. 2416 del 7.04.2008 è stata disposta una proroga della validità del suddetto provvedimento sino al giorno 15.07.08, a fronte di una istanza di GRANDI UFFIZI del 3.04.08 motivata dalla mancata conclusione di lavori causa difficoltà non previste;appreso che i lavori di scasso del fondo stradale sarebbero finalizzati all'effettuazione di interventi ai sottoservizi;rilevato come l'accesso a via Lambertesca dal Piazzale degli Uffizi sia stato dapprima ridotto ed oscurato al punto da non essere praticamente utilizzato e successivamente, su richiesta delle attività commerciali presenti, incrementato fino a circa un metro e mezzo di ampiezza che risulta comunque insufficiente a garantire l'ordinario flusso di persone dirette dagli Uffizi a Por Santa Maria;considerato che sia gli operatori presenti sia l'Accademia dei Georgofili risultano praticamente isolati e che il disagio è destinato a prolungarsi proprio nel periodo di massima presenza di visitatori nella nostra città, causando una sensibile riduzione del volume di lavoro;visto che anche la linea B di Ataf è stata deviata rispetto all'ordinario percorso Uffizi – Lambertesca – Borgo SS.Apostoli contribuendo ad isolare la zona;appreso che si sarebbe registrata una progressiva diminuzione del numero di unità di personale impiegato nei cantieri che sarebbero ridotte a sole 20 unità, tanto da suscitare comprensibili dubbi sulla durata dei lavoriINTERROGA IL SINDACO PER SAPEREQuali sono gli interventi che devono essere ancora effettuati in via Lambertesca che hanno determinato il provvedimento di proroga di cui sopra;Quando sono previsti gli interventi di ripristino della sede stradale per consentire l'accesso a via Lambertesca dal Piazzale degli Uffizi, sia pedonale che dei veicoli compresi i mezzi elettrici di Ataf;Se corrisponde a verità che le unità di personale impiegate nei cantieri degli Uffizi hanno subito una radicale riduzione e in caso affermativo per quale motivo.Gabriele ToccafondiFirenze, 23 maggio 2008