"Terra Futura", il Comune di Firenze partecipa con uno stand dove presenta progetti, convegni e laboratori per informare sulle buone pratiche della sostenibilità e del consumo critico

Un laboratorio per la ricostruzione di biciclette o per costruire la "città sostenibile" coinvolgendo i bambini, conoscere la raccolta differenziata o imparare a viaggiare prestando attenzione all'impatto sociale e ambientale. Ma anche promuovere la cultura dell'acqua come bene comune e l'opportunità di conoscere i punti di accesso assistito a Internet in città. Sono solo alcuni dei progetti e dei servizi che saranno visibili nello stand del Comune di Firenze, padiglione Spadolini, nell'ambito di "Terra Futura", la mostra internazionale delle buone pratiche di sostenibilità dal 23 al 25 al 25 maggio alla Fortezza da Basso. Per l'occasione anche lo sportello EcoEquo si verrà trasferito nei giorni di sabato e domenica allo stand del Comune, che è lo stesso della scorsa edizione, in omaggio alla sostenibilità e riuso dei materiali. Gli assessorati direttamente coinvolti sono quelli alla partecipazione e stili di vita, alla pubblica istruzione, all'accoglienza e integrazione e alla direzione organizzazione ufficio comunicazione che ha curato l'allestimento e i materiali informativi."Il filo conduttore di Terra Futura edizione 2008 – hanno spiegato durante la presentazione di tutte le attività del Comune l'assessore alla partecipazione e nuovi stili di vita Cristina Bevilacqua e l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - è costruito sulle alleanze per una terra futura, creando legami tra realtà diverse: istituzioni, imprese, società civile. Il Comune può fare la sua parte, cioè quello di segnalare e informare i cittadini con azioni concrete su come migliorare gli stili di vita e conoscere le buone pratiche di sostenibilità".L'assessorato alla pubblica istruzione sarà presente nella tre giorni a Terra Futura, con laboratori e iniziative rivolti ai bambini e ai ragazzi. Nello spazio ragazzi "Terra dei piccoli", dalle 10 alle 19 è attivo il laboratorio di Ambientalismo Attivo: qui vengono realizzati piccoli percorsi per la promozione dello sviluppo motorio e posturale nella disabilità. E' un'opportunità di conoscenza del metodo definito ambientalismo attivo, utile per tutti i bambini e i ragazzi. L'assessorato inoltre presenta il progetto, ormai attivo da tempo nelle nostre scuole "Raccogliamo DiversaMente": la raccolta differenziata nelle scuole di Firenze, buone pratiche per l'ambiente.All'interno del laboratorio Buone Prassi (Palazzina Lorenese) si svolge il laboratorio Pedalo ri-ciclando per la ri-costruzione di biciclette, o parti di esse, utilizzando materiali di vecchie bici rottamate; nello spazio in mostra alcune biciclette costruite dagli alunni delle scuole insieme alla documentazione del lavoro fatto. Durante la manifestazione proprio grazie a questo laboratorio che fa parte delle Chiavi della città, le vecchie nuovissime "Bici" arriveranno coloratissime un po' per volta nella mattina (arrivo ore 9,30/10) di ciascun giorno della manifestazione. Nella mattinata di domenica parteciperanno 180 alunni. E' inoltre attiva " Finestra Cooperazione", uno sportello Informativo promosso dall'Informagiovani di Firenze in collaborazione con Ucodep, sulla Cooperazione, il Volontariato e la Solidarietà Internazionale, che promuove l'incontro: "Le nuove strade della Cooperazione" venerdì alle 16,30, nella Palazzina Lorenese. Partecipano Francesco Volpi docente di Economia dello Sviluppo presso la facoltà di Economia di Firenze,Eva Pratesi responsabile campi di volontariato in Repubblica Dominicana, Ucodep, Stefania Pizzolla presidente del Servizio Civile Internazionale, Farida Chapman responsabile Ufficio Campagne Oxfam International e Ucode. Coordina Paolo Pezzati responsabile attività di volontariato Ucodep.L'assessorato alla partecipazione e nuovi stili di vita e le associazioni dello Sportello EcoEquo presenteranno il progetto "Ricomincio da me!", un percorso per mettere in atto buone pratiche quotidiane, orientate alla sobrietà e alla sostenibilità, con l'ausilio di incontri di approfondimento e di laboratori. Il progetto si propone di coinvolgere 600 famiglie/single nel cambiamento degli stili di vita e presso lo stand del Comune di Firenze a Terra Futura sarà possibile informarsi e iscriversi.Gli altri appuntamenti previsti sono i seguenti: venerdì 23, (Palazzina Lorenese, sala 12) dalle 11 alle 13 un convegno su "Il ruolo dell'Unione Europea per lo sviluppo sostenibile in Europa e nel mondo". Qui esponenti delle istituzioni europee, della società civile e stakeholders discuteranno insieme il contributo che l'Unione europea può dare per assicurare all'Europa e all'intero pianeta uno sviluppo sostenibile. Parteciperanno rappresentanti della Commissione europea, parlamentari europei e nazionali, esponenti di organizzazioni della società civile, rappresentanti delle imprese, esperti e ricercatori. Introduce il convegno Cristina Bevilacqua assessore alla partecipazione democratica e nuovi stili di vita. Seguono le introduzioni di Marta Guglielmetti, responsabile Italia, Campagna Onu per gli obiettivi del Millennio, Herald Scholz, Istituto Ambiente e sostenibilità del Joint Research Center Commissione europea, Guido Sacconi presidente della commissione temporanea del parlamento europeo sul cambiamento climatico. Il convegno si concluderà con gli interventi di Gianfranco Bologna direttore sostenibilità Wwf, Enrico Falqui, direttivo Legambiente Toscana, Giampiero Maracchi, direttore Istituto di Biometereologia del Cnr, Massimo Modugno rappresentante Confindustria e vice direttore generale Assocarta e Simone Vannuccini segretario Gioventù Federalista Europea Toscana. Modera i lavori Elena Montani rappresentante in Italia della Commissione europea.Nel pomeriggio invece, dalle 16 alle 18,30, si parlerà di "Saperi e valori per viaggiatori responsabili", ovvero come essere consapevoli che esistono altri modi di viaggiare e di organizzare le vacanze, prestando attenzione all'impatto ambientale e sociale, privilegiando itinerari che consentono di fermarsi a osservare i luoghi e di confrontarsi con i loro abitanti. Per l'occasione (Palazzina Lorenese, sala 12) sarà presentata una "Guida per viaggiatori responsabili", realizzata nel corso di un progetto formativo di tirocinio presso lo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze. Partecipano Anna Buzzetti, curatrice della guida, Cristina Bevilacqua, assessore ai Nuovi stili di vita e al Consumo critico del Comune di Firenze, Luca Biggeri, Manitese – Presidente Ospitale delle Rifiorente, Paolo Cocchi, Assessore alla cultura, al turismo ed al commercio della Regione Toscana, Maurizio Davolio, Presidente AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), Silvano Gori, assessore alle attività produttive del Comune di Firenze.Il sabato, nella Palazzina Lorenese, dalle 11 alle 13 un incontro su "Acqua, istruzioni per l'uso di un bene comune", dedicato a promuovere la cultura dell'acqua come risorsa preziosa da consumareresponsabilmente e in modo solidale, e alla diffusione di pratiche di risparmio idrico e di lotta allo spreco. Partecipano Cristina Bevilacqua, assessore ai Nuovi stili di vita e al Consumo critico del Comune di Firenze, Amos Cecchi, Presidente Publiacqua, Pietro Laureano, Urbanista e consulente UNESCO, Luca Martinelli, Redattore di Altreconomia, Mauro Perini, Presidente Water Right Foundation, Elisabetta Torselli, Il villaggio dei popoli. Nello Spazio Ragazzi "Terra dei piccoli" dalle 15,30 alle 18,30 si svolge la "La mini-città sostenibile" a cura del Lep (Laboratorio delle Educazioni alla Pace) e della Cooperativa l'Abbaino. E' un laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni e per le loro famiglie per costruire una mappa della Firenze sostenibile. L'assessorato all'informatica e all'accoglienza e integrazione nello stand del Comune di Firenze presenta, alle 15, i punti di accesso assistito a Internet del Comune di Firenze: progetti per il futuro. Relatore Silvia Rigacci, Responsabile paas per il Comune di Firenze. Nel pomeriggio alle 16,30 sarà visibile il pc OLPC: un laptop per ogni bambino, presentazione del laptop-XO. Partecipano il team di OLPC Italia. XO-1 è un progetto per un subnotebook a basso costo a scopo di dare a ogni bambino nel mondo l'accesso alla conoscenza e alle moderne forme di educazione. Il computer, semplice, basato su Linux, è così efficiente nell'uso dell'energia da poter essere alimentato da un generatore azionato per mezzo di una manovella. Il laptop verrà venduto ai governi e dato ai ragazzi delle scuole sulla base di un laptop per ragazzo e viene sviluppato dalla organizzazione One laptop per child (OLPC).Sabato 24 maggio alle 15 viene organizzato un incontro in cui si parlerà di "Mutilazioni genitali femminili: esperienze nel territorio fiorentino". Partecipano Lucia De Siervo, assessore all'accoglienza e integrazione del Comune di Firenze, Leila Abi, Presidente di Nosostras, Adam Ghani, operatrice di Nosotras e Omar Abdulkadir, Responsabile ufficio anti MGF di Careggi.(pc)