Domani nel Salone dei Cinquecento torna il pranzo con gli ultracentenari fiorentini
Sono 184 in tutta Firenze e 42 hanno confermato la loro presenza all'incontro organizzato per mercoledì nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio e che culminerà con un pranzo. Sono gli ultracentenari fiorentini, per un giorno graditi ospiti dell'Amministrazione comunale. "Abbiamo voluto ripetere questo incontro per festeggiare i nostri anziani - ha spiegato l'assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni - che sono stati contattati e invitati personalmente. Si tratta di persone preziose per la nostra città e quindi vogliamo coccolarli". Oltre agli ultracentenari che hanno confermato la loro adesione e ai loro familiari sono stati invitati il sindaco Leonardo Domenici, gli assessori e i consiglieri comunali, i rappresentanti della Provincia di Firenze e della Regione Toscana, tutte le autorità cittadine e 30 bambini della scuola elementare Monticelli. In tutto saranno presenti oltre 300 persone. Gli ospiti più anziani saranno la signora Argia che, nata nel 1899, ha già spento 109 candeline, e il signor Luigi, classe 1904, che compie 104 anni. Tornando all'incontro che sarà condotto da Gaetano Gennai, sono in programma un'esibizione di Narciso Parigi, un breve concerto del pianista Giuseppe Fricelli e performance tra i tavoli di Santino. Previsti anche canti del coro dei bambini della scuola di Monticelli. Alle 12.30 inizierà il pranzo che avrà un unico menù con piatti gustosi ma leggeri. "Il primo anno, insieme agli specialisti di Careggi, avevamo pensato a un menù adeguato a persone così anziane - ha raccontato l'assessore Cioni - ma qualcuno di loro mi fece notare di preferire i piatti preparati per gli altri invitati. Quindi sarà un menù unico per tutti". In dettaglio saranno serviti turbantino di spinaci e cibreo alla fiorentina, crespelle ai funghi porcini e pappa al pomodoro, fricassea di pollo e patate alla contadina, latte alla portoghese con panna, composta di frutta e praline del cioccolatiere. Il tutto annaffiato dal vino. L'assessore Cioni ha quindi colto l'occasione per ringraziare gli sponsor che hanno reso possibile l'iniziativa: la Bassilichi, un gruppo di Rsa, la Socota che metterà a disposizione i taxi e le Misericordia del Duomo e di Rifredi che garantiranno il trasporto degli anziani invalidi. (mf)