Quartiere 2: "Dialoghi Muti" e ultimo atto per "Megalopoli" e "Sere a teatro"
Domani ricominciano le mostre "Dialoghi Muti", allo spazio C.U.R.E. del Quartiere 2 ma sono alle battute finali due rassegne: Megalopoli" e le "Sere a teatro".Il centro giovani C.U.R.E. nel parco Pettini Burresi (in via Faentina, 145) da domani ospita la rassegna di arte contemporanea "Dialoghi Muti", il progetto curato da Gianni Caverni e Lorenzo Pezzatini. Alle 18,00 l'inaugurazione della mostra di arte varia di Antonio Lo Pinto, scultore affermato, dei giovani FLOC e di Michelangelo Bastiani.L'artista "più anziano" dialoga con i due allievi: uno fotografo l'altro pittore che lavorano insieme e che propongono opere con una latente venatura dissacratoria, affollate come sono da torte, caramelle, cioccolatini, duri di menta, mischiate e sovrapposte con altre immagini contrastanti: tori, cani mordaci, unghie laccate, peli.La mostra, con ingresso libero, sarà aperta fino a martedì 27 maggio, dalle 15,00 alle 19,00.Intanto domani termina la rassegna cinematografica "Megalopoli", promossa dal Quartiere 2 e da Stensen Cinema che ha per tema gli sterminati agglomerati urbani del terzo millennio. Anche l'ultimo film è ad ingresso libero.All'Auditorium Stensen (nel viale Don Minzoni 25/c) alle 21,00 è in programma "Megacities", (Austria 1998, 90'), di M. Glawogger. Interverrà il fotoreporter Luca Bracali. Il film propone il ritratto di quattro città in diverse parti della terra: Bombay, Città del Messico, New York e Mosca con dodici storie di persone che vivono in maniera precario in un mondo dove ormai la maggioranza degli individui è concentrata in un contesto urbano.Film vincitore del primo premio ai festival di San Francisco, San Paolo, Vancouver e alla Viennale.Ultima settimana al Teatro 13 (in via Nicolodi 2) per gli spettacoli di "Sere a teatro", organizzati dal Quartiere 2 in collaborazione con l'Accademia Teatrale.Sono rappresentate opere di grandi autori come Shakespeare, Goldoni, Tolstoj, Cechov interpretate dagli allievi dei corsi. Gli spettacoli iniziano alle 21,00 e sono ad ingresso libero ma è necessario prenotare l'invito telefonando all'ufficio cultura di Villa Arrivabene (in piazza Alberti,1/a) telefono 055/2767828.Domani "Come le foglie", di Giacosa.Giovedì 22, "Signorina Elsa" di A. Schnitzler e "La domanda di matrimonio" di A. Cechov.Venerdì 23, "Signorina Elsa" di A. Schnitzler e "Monologo" con Anna Maria Lombardi. (uc)