Piromane e sicurezza. Bianchi (FI-PDL): "44 cittadini denunceranno il piromane e sottoscrivono un documento sulla sicurezza"

"Oltre 44 cittadini colpiti dal Piromane oggi si sono riuniti nella Sala Incontri di Palazzo Vecchio e presenteranno una querela nei confronti della persona accusata di essere il piromane di Firenze e di qualunque altra persona verrà ritenuta responsabile dei fatti che si sono verificati. Inoltre, abbiamo redatto un documento nel quale sono indicati i 10 punti per la sicurezza che è stato sottoscritto dai cittadini".Lo ha dichiarato il consigliere comunale di Forza Italia PdL Jacopo Bianchi."Coloro che, nelle scorse settimane, hanno aderito al «Comitato cittadini colpiti dal piromane» - prosegue Jacopo Bianchi – promosso da me e da Antonio Lenoci del Comitato de LaportAccanto e da Guido Castelnuovo Tedesco del Comitato per la Vivibilità a Firenze, alla presenza di un avvocato, hanno deciso di depositare una denuncia collettiva, in qualità di persone offese nel procedimento penale aperto nei confronti del piromane recentemente arrestato in flagranza di reato e di qualunque altra persona sarà ritenuta responsabile dei danneggiamenti, così da ottenere un risarcimento dei danni subiti".Questi i 10 punti contenuti nel "Documento per la Sicurezza":Maggiore presenza delle Forze dell'ordine in tutti i quartieri di Firenze, non solo nelle zone commerciali ed in varie fasce orarie della giornata;Realizzazione di una rete urbana conforme al modello del Vigile di Quartiere;Illuminazione con appositi impianti a luce diffusa delle zone buie o meno illuminate della città, comprese strade di collegamento tra le piazze, in modo tale da evitare zone buie a ridosso di aree densamente frequentate;Eliminazione di barriere o infrastrutture in cemento e cartellonistica tali da occultare ai passanti zone o porzioni di strada, limitandone di fatto la sorveglianza;Colonnine di emergenza in tutta la città, anche in prossimità dei parcometri;Telecamere dotate di obiettivo grandangolare in grado di visualizzare gli incroci, ovvero le aree di parcheggio;Sorveglianza delle zone dedicate alla frequentazione dei locali notturni in modo tale da prevenire situazioni di degrado urbano ed atti di aggressione e di vandalismo;Presenza di custodi all'interno dei Parchi e Giardini pubblici recintati;Realizzazione di pannelli informativi topografici con ben evidenziata la numerazione utile di pronto intervento e soccorso;Apertura di tavoli partecipativi con i residenti e commercianti delle varie aree interessate dalla presenza diurna e notturna di fenomeni di violenza, bivacco, disturbo della quiete pubblica ed abusivismo."Il nostro intento – dichiarano Bianchi, Lenoci e Castelnuovo Tedesco – è quello di tutelare, attraverso il comitato, i diritti dei cittadini coinvolti in questa vicenda e promuovere azioni concrete per sensibilizzare ad una maggiore attenzione sul tema della sicurezza. A tal proposito i cittadini danneggiati dal piromane hanno firmato un documento che propone l'attuazione di dieci punti sulla sicurezza nella nostra città. Questo dimostra che i cittadini, nonostante il danno personale, si sentono in dovere di attivarsi anche per la tutela dell'interesse legittimo di tutta la città".Per maggiori informazioni e per aderire al comitato, il consigliere Jacopo Bianchi ricorda il numero di telefono al quale rivolgersi, 055/2768226 oppure www.sosconsigliere.it. (uc)