Pieri (Fi-Pdl): "Lavori socialmente utili per chi imbratta gli edifici"
«Lavori socialmente utili, oltre la sanzione, nei confronti di chi imbratta gli edifici». La richiesta è contenuta in una interpellanza presentata dal consigliere Massimo Pieri (FI-Pdl). "Attualmente - dice ancora il consigliere Pieri - l'Amministrazione sta rivedendo il regolamento di Polizia Municipale. Dato che la nostra città è soggetta all'azione dei cosiddetti "graffitari" che deturpano le opere pubbliche nonché le pareti di immobili anche di pregio monumentale. Nelle ultime ore, ad esempio, Porta al Prato è stata imbrattata da una scritta incomprensibile realizzata con una bomboletta spray. Peraltro i graffiti sono realizzati spesso in punti strategici di passaggio, con evidente danno all'immagine di una città a forte vocazione turistica e che necessita di un'attenta azione di salvaguardia dei propri tesori artistico-architettonici».Il consigliere di Forza Italia vuole sapere «quali provvedimenti l'amministrazione intende adottare per scongiurare il ripetersi di atti oltraggiosi nei confronti del patrimonio storico architettonico della città, delle opere pubbliche nonché degli edifici privati che spesso subiscono danni anche ingenti per il ripristino delle tinteggiature»; «se intende promuovere l'introduzione nel nuovo regolamento di polizia municipale di un inasprimento delle sanzioni nei confronti di coloro che arrecano danni al patrimonio compromettendo il decoro di fabbricati con scritte e disegni» e «quali interventi sono previsti per restituire decoro ai numerosi edifici e strutture pubbliche deturpate assai vistosamente dai graffiti». (fd)Questo il testo dell'interpellanza:INTERPELLANZAOggetto: interpella il Sindaco per sapere se intende promuovere l'inasprimento delle sanzioni nei confronti di coloro che imbrattano gli edifici pubblici e privatiIl sottoscritto Consigliere Comunale,Visto che Firenze è soggetta all'azione dei cosiddetti "graffitari" che deturpano le opere pubbliche nonché le pareti di immobili anche di pregio monumentale;Visto che la Porta al Prato è stata imbrattata da una scritta incomprensibile realizzata tramite una bomboletta spray;Considerato che i graffiti sono realizzati spesso in punti strategici di passaggio, con evidente danno all'immagine di una città a forte vocazione turistica e che necessita di un'attenta azione di salvaguardia dei propri tesori artistico-architettonici;Considerato che nel nuovo Regolamento di Polizia Municipale sono previste sanzioni nei confronti di coloro che violano l'art. 20 - decoro dei fabbricati e scritte sui muriINTERPELLA IL SINDACO PER SAPEREQuali provvedimenti l'Amministrazione intende adottare per scongiurare il ripetersi di atti oltraggiosi nei confronti del patrimonio storico architettonico della città, delle opere pubbliche nonché degli edifici privati che spesso subiscono danni anche ingenti per il ripristino delle tinteggiature;Se intende promuovere l'introduzione nel nuovo Regolamento di Polizia Municipale di un'inasprimento delle sanzioni nei confronti di coloro che arrecano danni al patrimonio compromettendo il decoro di fabbricati con scritte e disegni di cui all'art.20 del regolamento stesso;Quali interventi sono previsti per restituire decoro ai numerosi edifici e strutture pubbliche deturpate assai vistosamente dai graffiti.Massimo PieriFirenze, 15 maggio 2008