Dossier di Forza Italia sulle zone più degradate della città
Strade dissestate, buche, piazze sporche e degradate, edifici occupati. E' quanto emerge da un dossier presentato dai quattro capogruppo di Forza Italia nei quartieri, Enrico Fantini,Carla Cavaciocchi, Elena Mazzoni, Enrico Nencioni e la consigliera Elena Rossi e illustrato questa mattina in Palazzo Vecchio insieme alla capogruppo di Forza Italia Bianca Maria Giocoli."Visto il mio passato da presidente di quartiere ha spiegato Bianca Maria Giocoli - ci tenevo oggi ad essere qui nella mia prima conferenza stampa da capogruppo, per dare risalto a coloro che nei quartieri fanno un lavoro oscuro ma spesso preziosissimo per la città"."In ogni quartiere ci sono situazioni di degrado piccole o grandi ha proseguito l'esponente del centro destra -che nell'insieme danno un'immagine negativa della città e denotano uno scarso amore da parte degli amministratori per quanto accade nei quartieri. Ho chiesto quindi in ogni circoscrizione di presentare un'indagine e di monitorare i tempi e i modi in cui verranno trovate delle soluzioni"."Nel quartiere 1 zona Piazza Puccini ha evidenziato il capogruppo di Fi Enrico Fantini- esiste il problema delle Cascine, dove abbiamo proposto un consiglio comunale tematico per parlare della sicurezza e degrado del parco e un maggior coinvolgimento del quartiere. Proponiamo inoltre come possibile soluzione una costante presenza delle forze dell'ordine. Altra cosa che chiediamo è una sistemazione delle strade e dei marciapiedi"."Nel quartiere 2 ha aggiunto la consigliera di Fi Elena Rossi - c'è una generale situazione di sporcizia e degrado nei giardini, nelle piazze e nelle strade e una serie di immobili occupati. Senza parlare della zona di San Salvi dove ormai da tempo denunciamo l'occupazione di alcuni edifici da parte di immigrati e anarchici, area in cui tra l'altro c'è un progetto di riqualificazione ancora mai avviato"."Per quanto riguarda il quartiere 3 - ha evidenziato la capogruppo di Fi Elena Mazzoni - abbiamo trovato situazioni veramente disagiate in alcuni edifici poco sicuri anche dal punto di vista strutturale, come una ludoteca e il centro per l'arte contemporanea Quarter dove fra l'altro abbiamo proposto di poterci realizzare un presidio sanitario"."Passando al quartiere 4 ha affermato il capogruppo di Fi Enrico Nencioni - diciamo che questa è un'area che racchiude tutti i problemi degli altri quartieri a partire da zone come via dell'Argingrosso, piazza Pier Vettori, San Lorenzo a Greve dove c'è un parcheggio con roulotte e camper occupate da extracomunitari e rom. In questo quartiere un altro elemento di forte disagio è il traffico che in certe ore del giorno è veramente caotico"."Infine nel quartiere 5 - come racconta la capogruppo di Fi Carla Cavaciocchi ci sono una serie di scuole occupate e il problema dell'immigrazione che qui fra i cittadini è molto sentito. Due esempi su tutti possono far capire il degrado dell'area: sopra gli scalini della chiesa di via Carlo del Prete dormono ogni notte quattro persone e il tepidarium' nel giardino dell'Orticultura, nonostante sia stato restaurato da pochi anni, si presenta in condizioni fatiscenti". (fd)