Alberi e linea 3 della tramvia, interrogazione di Ornella De Zordo (Unaltracittà/Unaltromondo)
"Perché e in base a quali deroghe molte alberature piantate e previste in viale Morgagni, per il passaggio della tramvia, sono a soli 2,5 metri dagli edifici, con i rami dei giovani tigli che già toccano le facciate" e "Quanti dei 415 nuovi alberi previsti nel progetto della tramvia linea 3 potrebbero essere realmente piantumati, se si escludessero tutti quelli che non soddisfano le norme del Disciplinare del Comune di Firenze". E' quanto chiede in un'interrogazione la capogruppo di Unaltracittà/Unaltromondo Ornella De Zordo.(fd)Questo il testo dell'interrogazione:Tipologia: InterrogazioneOggetto: alberature in viale Morgagni per tracciato tramvia linea 3VISTO che nei mesi scorsi sono stati tagliati 67 alberi lungo il viale Morgagni in previsione di realizzare il passaggio della linea 3 della tramvia;CONSIDERATO che l'Amministrazione Comunale ha piantato altre nuove alberature in sostituzione di quelle già tagliate;VISTO che le piantumazioni sono state realizzate e altre ancora sono previste a soli 2,5 metri dagli edifici con i rami dei giovani tigli che già toccano le facciate e altre piante collocate quasi d'angolo agli incroci stradali;VALUTATO che il "Disciplinare attuativo per la tutela del patrimonio arboreo e arbustivo della città" del Comune di Firenze all'art. 6 indica - per i nuovi impianti e le sostituzioni massive di alberature la distanza minima di 6 metri da considerare tra tronco e allineamento degli edifici;VALUTATO che secondo lo stesso Disciplinare allo stesso articolo indica l'arretramento di 25 metri degli alberi dagli incroci stradali;SI INTERROGA IL SINDACO per sapere1) perché e in base a quali deroghe molte alberature piantate e previste in viale Morgagni, per il passaggio della tramvia, sono a soli 2,5 metri dagli edifici, con i rami dei giovani tigli che già toccano le facciate, e quasi d'angolo agli incroci stradali, in netto contrasto con quanto indicato dal "Disciplinare attuativo per la tutela del patrimonio arboreo e arbustivo della città" del Comune di Firenze, che prevede una distanza di almeno 6 metri dagli edifici e di 25 metri dagli incroci stradali;2) quanti dei 415 nuovi alberi previsti nel progetto della tramvia linea 3 potrebbero essere realmente piantumati, se si escludessero tutti quelli che non soddisfano le norme del Disciplinare del Comune di Firenze.Ornella De Zordo