"Chi scrive, chi legge", oltre 400 studenti nel salone de' Cinquecento alla premiazione del concorso letterario di poesie, fiabe, disegni e manufatti

Oltre 400 alunni, insieme agli insegnanti e ai genitori, hanno riempito questo pomeriggio il Salone de' Cinquecento di Palazzo Vecchio per la premiazione del concorso letterario di poesie, fiabe, disegni e manufatti per le scuole dal titolo "Chi scrive, chi legge"."Il concorso letterario è una possibilità preziosa - come ha sottolineato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - perché offre l'opportunità agli alunni di testimoniare quella vasta ricchezza espressiva che è presente nelle nostre scuole. Per questo motivo è importante proseguire nel sostegno di iniziative come queste, che rappresentano anche l'occasione per apprezzare e confrontare talenti e competenze. Questo incontro è anche un invito alla lettura, importante per stimolare la fantasia e la creatività dei bambini, e quindi un impegno che deve essere portato avanti dalla scuola, insieme alle famiglie".Scopo del concorso è stato infatti quello di portare nella scuola l'esperienza della scrittura e della lettura come atto creativo e gioioso ma anche come curiosità intellettuale e come espressione del proprio mondo interiore. Con tale iniziativa si vuole legare l'autore al suo lettore, con l'ambizione di rafforzare i rapporti tra la scuola e la biblioteca scolastica.Sono intervenuti alla premiazione, oltre all'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, Antonio Lovascio della Nazione, Rosa De Pasquale dell'ufficio scolastico provinciale, Patrizia D'Incalci dell'Istituto Comprensivo Ghiberti, la poetessa Caterina Trombetta, Giuseppe D'Eugenio presidente del quartiere 4, Renato Minicapilli della commissione Ambiente quartiere 4, Maurizio Bossi del Gabinetto Vieusseux, Alessandra Buyet presidente regionale Unicef, Vincenzo D'Angelo presidente Anla e Carla Francone direttore di Informa Firenze.Erano presenti gli alunni dell'asilo nido "Stregatto", le scuole dell'infanzia Pio Fedi e Don Minzoni,, circoli didattici 9 Firenze, 2 Scandicci, Lastra a Signa, Rignano sull'Arno, 15, 3 Scandicci; le scuole primarie: Cadorna, "A. Pettini" Scandicci e la paritaria "Ponticelli", gli istituti comprensivi "Pieve S. Stefano", Scandicci I, Scandicci II, Gramsci, Barsanti, Pirandello, Fucini Montespertoli, Buonarroti Caprese Michelangelo, la scuola carceraria N.C.P. Sollicciano, le scuole medie Carducci e Rodari di Scandicci; infine gli istituti superiori: Istituto d'Arte di Firenze, Isis Machiavelli, Liceo scientifico Russell – Newton, liceo scientifico Godetti, centro territoriale permanente di Scandicci. (pc)SEGUE FOTO TORRINI