Costi linea 1 tramvia, interrogazione urgente di Toccafondi (FI-Pdl)
I costi della linea 1 della tramvia sono al centro di una interrogazione urgente del consigliere Gabriele Toccafondi (FI-Pdl). In particolare, l'esponente del centrodestra fa riferimento alla «bozza di accordo tra l'associazione di imprese che realizzano la prima linea tranviaria e l'Ataf, stazione appaltante dell'opera, che definisce nel dettaglio i tempi per la conclusione dei lavori e le relative penali».«Secondo il cronoprogramma si sottolinea nell'interrogazione - le opere civili dovrebbero essere completate entro il 31 dicembre 2008 mentre le opere tecnologiche entro il 28 febbraio 2009 ed il pre-esercizio dei convogli sulla linea dovrebbero iniziare il 16 marzo 2009. L'ammontare delle "riserve" o costi aggiuntivi che dovranno essere versate all'associazione di imprese sarebbe stato stabilito in 19 milioni di euro a fronte di una richiesta iniziale di 92 milioni di euro».Toccafondi vuole sapere «qual è il dettaglio delle spese ammontanti a 19 milioni di euro che sarebbero state pattuite, a titolo di "riserve", da versare all'Ati»; «a quanto ammonta la cifra complessiva richiesta dalle imprese per coprire i costi aggiuntivi cosiddette "riserve" e i costi delle varianti progettuali»; «a quanto ammonta la spesa dovuta all'applicazione delle penali per il mancato rispetto dei tempi di avvio dell'esercizio tranviario»; «in base a quale calcolo si è giunti alla definizione della nuova cifra che sarebbe stata concordata in 19 milioni di euro»; «qual è la durata prevista per il pre-esercizio con i convogli tranviari vuoti prima dell'effettivo avvio del nuovo sistema di trasporto con i passeggeri a bordo»; «qual è la data in cui il primo passeggero potrà usufruire del servizio». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONE URGENTEIl sottoscritto Consigliere Comunale,appreso dalla stampa che l'Amministrazione avrebbe predisposto una bozza di accordo tra l'associazione di imprese che realizzano la prima linea tranviaria e l'Ataf, stazione appaltante dell'opera, che definisce nel dettaglio i tempi per la conclusione dei lavori e le relative penali;appreso che secondo il cronoprogramma le opere civili dovrebbero essere completate entro il 31 dicembre 2008 mentre le opere tecnologiche entro il 28 febbraio 2009 e che il pre-esercizio dei convogli sulla linea dovrebbero iniziare il 16 marzo 2009;visto che l'ammontare delle "riserve" o costi aggiuntivi che dovranno essere versate all'Ati sarebbe stato stabilito in 19 milioni di euro a fronte di una richiesta iniziale di 92 milioni di euro;ricordato le penali per la mancata messa in esercizio della linea tranviaria a partire dalla data prevista del 1° settembre 2007 alla nuova scadenza del 16 marzo 2009;considerata l'urgenza motivata dall'opportunità di fare chiarezza in merito alle spese effettive da sostenereINTERROGA IL SINDACO PER SAPEREQual è il dettaglio delle spese ammontanti a 19 milioni di euro che sarebbero state pattuite, a titolo di "riserve", da versare all'Ati;A quanto ammonta la cifra complessiva richiesta dalle imprese per coprire i costi aggiuntivi cosiddette "riserve" e i costi delle varianti progettuali;A quanto ammonta la spesa dovuta all'applicazione delle penali per il mancato rispetto dei tempi di avvio dell'esercizio tranviario;In base a quale calcolo si è giunti alla definizione della nuova cifra che sarebbe stata concordata in 19 milioni di euro;Qual è la durata prevista per il pre-esercizio con i convogli tranviari vuoti prima dell'effettivo avvio del nuovo sistema di trasporto con i passeggeri a bordo;Qual è la data in cui il primo passeggero potrà usufruire del servizio.Gabriele ToccafondiFirenze, 15 maggio 2008