Venti candeline per il Festival del Fitness: dal 14 al 18 maggio alla Fortezza da Basso

Venti candeline. Il festival del Fitness che aprirà i battenti il 14 maggio a Firenze, sta per tagliare il traguardo della ventesima edizione. Per 5 giorni (fino al 18 maggio) la Fortezza da Basso diventerà una vera e propria cittadella dello sport e del benessere fisico. Per l'importante anniversario sono attese, da ogni parte del mondo, un gran numero di appassionati impegnati in 100 diverse attività. Da quelle più tradizionali come la corsa, l'aerobica, il ciclismo e il calcio a 5 a tutte le possibili varianti della ginnastica in acqua, dall'arrampicata al beach tennis, dalla danza sino alle ultime tendenze come il "Gimstick nordic walking" (camminata con bastoncini dotati di elastici per allenarsi anche durante le pause) e la "New York Sit and Fit", disciplina che permette di allenarsi in qualsiasi momento della giornata, seduti davanti alla tv, in aereo o in macchina."Questa iniziativa che per il terzo anno consecutivo ospitiamo nella nostra città – ha sottolineato l'assessore allo sport Eugenio Giani – conferma la vocazione di Firenze a ospitare grandi eventi in vari settori. Nelle precedenti due edizioni fiorentine il Festival ha ottenuto un grande successo di presenze. Il fitness infatti rappresenta una filosofia di vita che investe una sempre più ampia fetta di popolazione che vuol raggiungere il benessere fisico e in chiave di prevenzione alle malattie. Anche quest'anno Gabriele Brustenghi e gli organizzatori, hanno saputo arricchire e rinnovare il programma, più che mai ampio e variegato. Un ringraziamento va anche all'Esercito, che rinnova la collaborazione al Festival, confermando una volta di più la vocazione di essere vicino ai cittadini". L'assessore Giani ha anche ricordato la stretta sinergia fra il Festival del Fitness e la Guarda Firenze, la corsa podistica giunta alla sua edizione numero 36.Nelle giornate fiorentine, gli appassionati di fitness si muoveranno all'interno di una cittadella di 60.000 metri quadrati, con 20 palchi per attività e corsi, 250 insegnanti in arrivo da ogni parte del mondo, 3.000 lezioni, 10 competizioni e 5 corsi di formazione. Nel corso del Festival non mancherà lo spazio per la solidarietà. Ad aprire la kermesse sarà un evento particolarmente originale dalla finalità benefiche: dal primo pomeriggio del 14 maggio al tardo pomeriggio del 18 inizierà una lunga corsa su tapis roulant. Cento ore filate, notte e giorno, con l'obiettivo di percorrere il maggior numero di chilometri possibile: ogni 10 chilometri raggiunti, saranno devoluti 10 euro alla Associazione per le Malattie Reumatiche Infantili. La partecipazione, aperta a tutti, non prevede limiti di percorrenza né limiti di passo.(fd)