Cinquantaduesimo concorso internazionale dell'Iris, premiato in Palazzo Vecchio l'americano Thomas Johnson
Il fiore più bello di Firenze è stato applaudito stamani nel salone de' Dugento, affollato di cittadini e di alunni delle scuole cittadine, nell'ambito della premiazione del 52esimo concorso internazionale dell'Iris."Questi eventi afferma Giovanni Varrasi presidente della commissione della qualità urbana e delegato del sindaco a rappresentarlo nella circostanza hanno significati molteplici. Si premia certamente la passione botanica di una società scientifica ma anche il senso di appartenenza alla comunità fiorentina e la tutela di un territorio così importante come quello della collina sotto piazzale Michelangelo dove la società dell'Iris coltiva i suoi fiori".Ecco i vincitori, tutti stranieri: il primo premio, il fiorino d'oro con targa d'argento dono dell'azienda per il turismo di Firenze, è stato consegnato a Thomas Johnson degli Usa, che si è aggiudicato anche il secondo premio della Regione Toscana. Il terzo premio invece, un piatto d'argento dell'associazione industriali, è andato all'americano Frederik Kerr, mentre il quarto premio, una medaglia d'argento "Piero Bargellini" della società italiana dell'Iris se è stato vinto dall'australiano Graeme Grosvenor. Tra i riconoscimenti speciali ricordiamo il premio Comune di Firenze per la migliore varietà di colore rosso, il premio per la miglior varietà di un ibridatore italiano, per la varietà più profumata, per la migliore varietà del colore blu e del colore viola."La società dell'Iris - ha concluso Varrasi - manda alla città un messaggio di rispetto per la natura, per la bellezza, per le tradizioni. Difende concretamente i valori della fiorentinità aprendoli al mondo intero. Sono state premiate classi delle scuole medie cittadine che hanno rappresentato con dei magnifici disegni il rapporto tra l'iris, la collina del piazzale Michelangelo, la bellezza dei monumenti cittadini sullo sfondo. L'amministrazione comunale deve un sentito ringraziamento alla professoressa Maretta Colasante presidente della società Iris Nazionale, alle cittadine e cittadini di Firenze che tanto fanno, da oltre 50 anni, per continuare una tradizione di bellezza e scientifica".Il giardino dell'Iris resterà aperto fino al 20 maggio in orario dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. (pc)