Incontro tra Firenze e Kassel. Il Presidente Nardella: "Tanti progetti insieme da Documenta alla fiaba europea"

"Rafforzare il rapporto con ‘Documenta', la più grande rassegna d'arte contemporanea in Europa, permettere ai nostri operatori culturali attivi nelle arti contemporanee di esibirsi e realizzare produzioni in Germania". E' quanto afferma il presidente della commissione cultura di Palazzo Vecchio Dario Nardella che si trova a Kassel, città gemellata con Firenze, alla guida di una delegazione alla quale ha preso parte anche Franziska Nori responsabile della Strozzina e Stefano Damonti dell'ufficio relazioni internazionali del Comune.La delegazione che concluderà la missione nella città tedesca domani, ha incontrato il sindaco di Kassel, Bertram Hilgen e la responsabile della cultura del Consiglio comunale Brigitte Bergholter, con i quali ha discusso alcuni progetti di cooperazione culturali, alcuni già avviati, altri da realizzare e che riguardano, oltre al coinvolgimento diretto con ‘Documenta, un progetto europeo sulla fiaba, una co-produzione fra il teatro di Kassel e il teatro del Maggio Musicale, un mercato di prodotti tipici.Il primo di questi progetti riguarda proprio ‘Documenta' e prevede l'organizzazione tra il 2009 e il 2010 di una retrospettiva su "Documenta" con eventi culturali e scientifici dedicati alle più importanti edizioni della rassegna, nata a Kassel nel 1954 e giunta nel 2007 alla dodicesima edizione, con 750.000 visitatori e artisti. Si tratta di raccogliere, tradurre e mostrare al pubblico italiano gli archivi, i materiali preparatori, i contributi fotografici e video, con il supporto dell'Istituto Germanico di Storia dell'Arte di Firenze e la Fondazione Palazzo Strozzi, da mostrare e analizzare in un simposio internazionale di curatori, esperti e artisti, per raccontare la storia e la filosofia della manifestazione tedesca. In contemporanea la delegazione fiorentina ha chiesto alla città di Kassel di poter portare a Firenze alcune significative opere degli artisti che hanno esposto a "Documenta" e che sono state acquistate nel corso degli anni dal Comune di Kassel.In occasione dell'edizione "Documenta 13", prevista per il 2012, inoltre, Kassel ospiterà nel proprio programma culturale alcune performances dei più rappresentativi operatori culturali fiorentini attivi nel campo della musica, della danza e dell'arte contemporanee.I rappresentanti delle due città hanno poi discusso dello sviluppo del progetto "Artemobile", già realizzato nel 2007 con il sostegno di Villa Romana, prevedendo uno scambio di ateliers "Art in residence". I Comuni di Firenze e di Kassel ospiteranno in atelier o accademie o istituzioni culturali, rispettivamente, uno o due artisti italiani e tedeschi già affermati o emergenti nel panorama internazionale.In occasione dell'incontro con il Direttore del Museo dei Fratelli Grimm (autori delle più importanti fiabe europee, da Cenerentola a Hansel e Graetel) sono stati messi a punto le linee di un progetto europeo sulla fiaba che vedrà coinvolte, oltre a Kassel, Firenze e la Fondazione Collodi con la figura di Pinocchio, e la città danese di Odessa, legata alla figura di Andersenn e alle sue fiabe. Con il Direttore dello Staatstheater, infine, il Presidente Nardella ha ribadito la disponibilità a realizzare una Co-produzione tra il Teatro tedesco e il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per la commissione e messa in scena di due opere contemporanee inedite ad un compositore italiano ed uno tedesco. Durante la visita istituzionale è stata altresì esplorata la possibilità di organizzare un mercato di prodotti tipici fiorentini nella Florentina Platz di Kassel ed un analogo mercato tedesco da allestire in una piazza fiorentina. "Il legame con Kassel - conclude il presidente della Commissione cultura - è per Firenze una ottima occasione per aprire la città alle più significative manifestazioni e tendenze di arte contemporanea del mondo. È un'occasione che non ci lasceremo scappare". (lb)