Anteprima nazionale in Palazzo Vecchio del nuovo software libero Python. Partecipazione di oltre 300 addetti ai lavori
Una conferenza nazionale, la prima in Italia, su un potente linguaggio di programmazione chiamato "Python" usato da Google, YouTube e Nasa. E' quanto è stato presentato oggi nel Salone de' Cinquecento, con il saluto dell'assessore all'informatica Lucia De Siervo alla presenza di oltre 300 persone, tra professionisti, studenti e ricercatori e che ha visto la straordinaria partecipazione di Richard Stallman, fondatore del progetto GNU e leader filosofico del movimento Free Software Foundation. Tra le tante novità della conferenza segnaliamo la presentazione in anteprima di Google AppEngine. L'iniziativa proseguirà anche domani e domenica all'Auditorium Al Duomo, con numerose conferenze e partecipare meglio al mondo del software libero.Python è spesso confrontato con i linguaggi Tcl, Perl, Ruby, Scheme e Java. E' un linguaggio libero, che privilegia la semplicità e la leggibilità, e ha un'ampia diffusione mondiale, sia in ambiti professionali che amatoriali. Inoltre Python riunisce la flessibilità e semplicità dei linguaggi di scripting con la potenza di elaborazione e la ricchezza di funzioni dei più tradizionali linguaggi di programmazione di sistema.Il termine Python prende spunto dalla passione del suo creatore, l'olandese Guido van Rossum, per l'omonimo gruppo di comici inglesi degli anni settanta, i Monty Python. Van Rossum distribuì una prima versione di Python nel 1991, e il linguaggio cominciò ad avere larga diffusione nella seconda metà di quel decennio. La versione 2.0, uscita nel 2001, ha introdotto un completo supporto allo standard Unicode, che permette di gestire testi scritti in tutte le lingue del mondo.Python è inoltre usato in molti ambienti accademici sia in corsi di introduzione alla programmazione che in corsi avanzati e specialistici. Python è usato in molti ambiti applicativi, dallo sviluppo web e internet alla gestione di basi di dati, a programmi desktop, applicazioni scientifiche e numeriche, grafiche in due e tre dimensioni, videogiochi e simulazioni, e molti altri ambiti.L'Associazione di Promozione Sociale Python Italia è stata formata nel 2007 da venti professionisti che hanno basato buona parte della propria carriera sul linguaggio Python. L'associazione promuove il linguaggio tramite l'organizzazione di conferenze annuali e altre attività formative e informative.Per ulteriori informazioni consultare il sito www.pycon.it(pc)SEGUE FOTO TORRINI