Conferenza nazionale "PyCon Due", per conoscere un nuovo linguaggio di programmazione. De Siervo: "Perché il software libero non rimanga sconosciuto"
Domani nel Salone de' Cinquecento alle 15 inaugurazione e sessione iniziale del Pycon, la seconda conferenza nazionale, la prima in Italia, dedicata al linguaggio Python, che si terrà da domani fino all'11 Maggio a Firenze.Dopo il largo successo di pubblico e critica ottenuto da Pycon Uno nel 2007, l'Associazione di Promozione Sociale "Python Italia" organizza, con il patrocinio del Comune di Firenze quest'anno un evento ancora più ambizioso. Sono attesi infatti più di 300 tra professionisti, studenti e ricercatori, per una tre giorni intensa di appuntamenti e interventi imperdibili."Siamo convinti che la scelta dell'uso del software libero comporti scelte tecniche, ma anche di approccio filosofico ha sottolineato l'assessore all'informatica Lucia De Siervo che aprirà la conferenza nazionale - siamo quindi lieti di avere a Firenze un gruppo di giovani ingegneri che oltre a gestire le loro imprese si lanciano nel tenere alto anche l'approfondimento tecnico e lo mettano a fattore comune della nostra comunità". "Sarà interessante ha proseguito l'assessore De Siervo - ascoltare gli stimoli importanti di Richard Stallman sulla scelta del free software".Tra le tante novità segnaliamo la presentazione in anteprima di Google AppEngine. Durante la tre giorni di conferenza, vi sarà la possibilità, per ad addetti ai lavori e per gli studenti, di conoscere e partecipare meglio al mondo del software libero.Nel programma spiccano alcuni eventi: Richard Stallman, fondatore del progetto GNU e leader filosofico del movimento Free Software Foundation, terrà il keynote di apertura in Palazzo Vecchio, nel Salone de' Cinquecento, discutendo sui temi del software libero e della sua etica. Alex Martelli, uber teach lead di Google e ed esperto a livello mondiale del linguaggio Python, terrà due talk, di cui uno sulla nuovissima tecnologia Google AppEngine, appena lanciata da Google stessa. Brian Fitzpatrick, sviluppatore storico di Subversion, ora in forza a Google, terrà un keynote sul tema dell'usabilità e il design del software. Raymond Hettinger, uno degli sviluppatori del core del Python e specialista delle problematiche di ottimizzazione del software, terrà un keynote di presentazione delle novità legate alle nuovissime versioni di Python in uscita. Inoltre, sono previste conferenze per chi si avvicina al linguaggio per la prima volta, e sessioni speciali come la sessione di recruiting (dedicate ai programmatori in cerca di nuova occupazione, e alla quale parteciperanno le aziende con posizioni lavorative aperte), momenti di svago e relax serale, e l'estrazione di regali offerti dagli sponsor (che includono aziende di caratura internazionale come Skype e Google).Dopo l'appuntamento di domani, la conferenza prosegue sabato 10 e domenica 11, all'Auditorium Al Duomo, con numerose conferenze dedicate al linguaggo Python, su tre track parallele. Per maggiori informazioni, potete visitare www.Pycon.it (pc)