"In – Forum Cittadini Crescono", al Saschall i diritti e la Costituzione sono stati al centro dei progetti presentati da 3000 alunni delle scuole fiorentine

Palloncini verdi, bianchi e rossi e una grande torta con sei candeline. Una grande festa con tanti alunni e l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, tutti insieme, per festeggiare i 60 anni della Costituzione, tema portante della due giorni che si tiene al Saschall nell'ambito dell'iniziativa "In-Forum Cittadini crescono".Sono circa 3000 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado i protagonisti dei percorsi di educazione alla cittadinanza, che fanno parte delle Chiavi della Città, che oggi e domani mostreranno i propri lavori svolti a scuola durante l'anno sui cinque progetti delle Chiavi della Città: "Il villaggio dei diritti", "Si saldi chi può", "Poke ma regole", "La "Costituzione, Dalla Liberazione alla nascita della Costituzione Italiana" e "Ultra corretto". Ai progetti hanno aderito 2.736 alunni di 72 scuole tra elementari e medie inferiori e 119 classi con 114 insegnanti.Ampio spazio viene dedicato alla documentazione, visibile attraverso video, Dvd e mostre, realizzati durante le attività laboratoriali, con l'aiuto di operatori ed esperti, partner nella conduzione delle attività. I temi principali dei progetti hanno riguardato le forme di sfruttamento minorile, l'educazione al consumo e alla sobrietà, le regole che nascono dalla consapevolezza dei comportamenti quotidiani, il bullismo nello sport, e la conoscenza della Costituzione come base della democrazia. Ai progetti gli alunni sono stati i protagonisti delle loro produzioni e idee."In-Forum Cittadini crescono", è quindi un grande contenitore, arrivato alla terza edizione, che ha lo scopo di ampliare una riflessione sul rispetto dei diritti e sulla promozione alla cittadinanza e alla legalità, organizzato dall'assessorato alla pubblica istruzione in collaborazione con l'associazione Libera, l'Uisp di Firenze, l'associazione Macramè, l'Arci di Firenze e l'associazione Filo Rosso."Con questo grande evento, unico a Firenze - ha commentato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - il Saschall si è trasformato per due giorni in una piccola comunità globale, un villaggio dei diritti dove i ragazzi hanno affrontato temi come la legalità, la solidarietà, e l'amicizia, e hanno illustrato le loro idee e riflessioni, acquisite in tanti mesi di lavoro nella scuola, attraverso i propri linguaggi, come la realizzazione di video o animazioni". "Tante belle iniziative - ha proseguito l'assessore – che insegnano ai bambini e ai ragazzi ad essere cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri".Domani il secondo appuntamento ha inizio la mattina a partire dalle 10, con le scuole primarie, i quali parteciperanno ad un originale gioco spettacolo "Ri- Costruiamo il mondo" a cura dell'Associazione Venti Lucenti: nella sala centrale del teatro verrà costruita con colla e carta di giornale una carta geografica del pianeta terra, che coprirà tutto il pavimento del Saschall. All'ingresso del teatro, si terrà un gioco di memoria sugli articoli della Costituzione e nel giardino del Saschall verrà organizzata una staffetta dei diritti alla cui conclusione gli alunni gonfieranno un palloncino con i colori della propria squadra: giallo, arancione, blu, rosso, viola e verde."In – Forum" si conclude nel pomeriggio, alle 17, con un seminario su "I Diritti dell'infanzia. Povertà – analfabetismo – sfruttamento – povertà: una spirale da rompere per combattere lo sfruttamento del lavoro minorile", rivolto principalmente alle associazioni, gli operatori e agli educatori, organizzato da Mani Tese. (pc)SEGUE FOTO TORRINI