Quartiere 4: "Roghi dei libri". Sabato, il ricordo della violenza nazista alla Biblioteca Isolotto
Il 10 maggio 1933 la Germania nazista ordinò il primo rogo pubblico dei libri giudicati suscettibili di inquinare la purezza del pensiero "ariano".Anche quest'anno la Biblioteca Isolotto del Quartiere 4 vuole ricordare questa tragica ricorrenza con "Bibliocausto: i roghi dei libri".L'iniziativa, giunta alla terza edizione, propone una giornata di lettura per apprezzare l'importanza dei libri, dimostrando come la cultura possa sopravvivere a qualsiasi tentativo di soppressione autoritaria.Il filo conduttore di quest'anno sarà la frase "
vita impigliata in trame di parole", parafrasando una nota definizione di Sebastiano Vassalli: "La poesia è vita che rimane impigliata in una trama di parole".Dalla mattina al tardo pomeriggio si snoderà una vera e propria "maratona di lettura ad alta voce", con protagonisti giovani, adulti ed anziani che, nei mesi scorsi, hanno seguito un percorso di formazione alla lettura ad alta voce, per farne dono ai bambini delle scuole e ai degenti negli ospedali.Questo il programma dell'iniziativa che si svolgerà sabato 10 maggio dalle 10,00 alle 19,30."
vita impigliata in trame di parole": le parole, la voce e i linguaggi contemporanei.In Piazza dell'Isolotto (presso il mercato rionale) dalle 10,00 alle 12,00 performance di lettura ad alta voce in compagnia dei "Ragazzi Libro".Alle 11,00 "Piccole letture per piccoli lettori" in compagnia dei "Nonni leggendari";alle 11,30 "Stesse parole, suoni diversi", lettura di brani in lingua originale ed in italiano a cura dei "Nonni Leggendari Gruppo Ospedale";alle 15,30 l'Associazione "L'Alchimista/Teatro dei Camminanti" presenta "Io canto il corpo elettrico", poesia e musica dal vivo;alle 16,30 l'Associazione "L'Alchimista/Teatro dei Camminanti" presenta "Booktrailers: il gusto del libro per immagini e voci";alle 18,00 "Eros e letteratura, un legame pericoloso", performance di lettura ad alta voce in compagnia del "Gruppo Fahreneit", attori/lettori formatosi presso la biblioteca Isolotto, e dell'Associazione Venti Lucenti che interpretano brani tratti dall'adattamento teatrale di Cristopher Hampton de "Les Liaisons dangereuses" di Choderlos de Laclos.A seguire, aperitivo offerto dall'Unicoop Firenze - Sezione Soci Coop Ponte a Greve.Per ulteriori informazioni, Biblioteca Isolotto, telefono 055.710834 e-mail: bibiso@comune.fi.it. (uc)