Quartiere 1: "Una per una", la ricerca della femminilità nella psicanalisi. Sabato la presentazione del libro

"Donna non si nasce ma lo si diventa, in un processo di trasformazione e ricerca che dura tutta la vita". È questa l'idea da cui sono partiti Sigmund Freud prima, e Jacques Lacan dopo, per analizzare e studiare la femminilità nella psicoanalisi, cercando di rispondere alla domanda "Cosa vuole una donna?".L'essere donna, le sue sfaccettature, i suoi desideri, le sue debolezze, la sua determinazione sono raccontati nel libro "Una per una. Il femminile e la psicoanalisi", edizioni Borla, a cura di Paola Francesconi, psicoanalista della Scuola lacaniana di psicoanalisi e dell'associazione mondiale di psicoanalisi.Il libro sarà presentato sabato prossimo presso la Sala di Vetro (ex Murate) in piazza Madonna della Neve (ingresso da via Ghibellina, 8).L'iniziativa, promossa dal Quartiere 1, si svolgerà a partire dalle 18,00 e vi parteciperanno anche l'autrice del libro, Paola Francesconi (psicoanalista), Luisella Mambrini (psicoanalista) e sarà coordinato da Adriana Isabel Cappelli."A differenza dell'uomo – spiega l'autrice Paola Francesconi – dove il suo essere maschile è costruito intorno ad un unico tratto che è quello fallico e della paternità, per la donna non esiste un'essenza della femminilità comune a tutte. C'e' un modo diverso, uno per ogni donna".Il libro, che riunisce più saggi, analizza questo percorso di trasformazione e costruzione della femminilità in rapporto all'amore per il padre, la madre, le diverse versioni d'amore nella femminilità, l'eccesso, la violenza, il femminismo, la conoscenza, il desiderio, l'angoscia e la famiglia.Per ulteriori informazioni, telefonare al 328/8654025. (uc)