Centri estivi per bimbi e ragazzi dai 3 ai 14 anni, da quest'anno iscrizioni anche on line fino al 10 maggio

Iscrizioni anche on-line per i centri estivi, il servizio che i quartieri mettono a disposizione per bimbi e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Da quest'anno oltre che presso i quartieri si potrà fare domanda (fino al 10 maggio) anche on-line. Basta andare presso le sedi degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) e farsi dare un nome utente e una password e poi collegarsi da casa al sito del Comune. Il servizio centri estivi che quest'anno sarà realizzato dal 16 giugno al 5 settembre è stato presentato stamani dagli assessori ai rapporti coi quartieri e all'informatica Cristina Bevilacqua e Lucia De Siervo insieme al presidente del quartiere 3 Andrea Ceccarelli, a Carlo Nocentini del Coni provinciale e a Maria Paola Masini della sovrintendenza al Polo museale fiorentino. "I centri estivi sono un servizio importante per le famiglie dove è possibile fare attività manuali ed espressive, laboratori creativi, sport, gite, giocare con nuovi amici - ha detto l'assessore Cristina Bevilacqua -. Sono un'opportunità di svago e di crescita per bambini e ragazzi ed un indispensabile aiuto per i genitori per conciliare i tempi di vita e di lavoro". E poi quest'anno iscriversi è più facile. Basta entrare sul sito del Comune, cliccare su ‘servizi', registrasi e procedere."E' il terzo servizio on-line che attiviamo – ha detto l'assessore De Siervo- dopo le materne e gli asili nido. E' il Comune che va verso il cittadino cercando di rendere i servizi più agili e il web è una scelta di praticità".Per i centri estivi quest'anno sono previste due importanti novità: nuove attività sportive e un percorso gioco organizzato in collaborazione con la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino che con attività didattiche per conoscere il patrimonio storico e culturale della città. Attraverso mappe ed enigmi si potrà conoscere il Giardino di Boboli, la storia dei Medici, le ville della Petraia e di Poggio a Caiano, mentre al Museo del Bargello i ragazzi saranno sollecitati a svelare i segreti delle opere d'arte.Grazie alla collaborazione con il Coni e alle Società Sportive Storiche fiorentine bambini e ragazzi potranno avvicinarsi allo sport ed apprezzare nuove discipline. Alcune Società Sportive offriranno ai ragazzi che avranno frequentato i centri estivi iscrizioni agevolate ai corsi autunnali.Sarà possibile avvicinare i più giovani alle discipline sportive dello judo, dell'arrampicata, della ginnastica, del ciclismo, del tiro a segno e al volo, della canoa, del gioco del tennis, dell'ippica e del golf. I ragazzi avranno inoltre l'opportunità di assistere ad esibizioni in pista dei piloti del motoclub Firenze presso il crossodromo di Polcanto e di effettuare visite guidate all'autodromo del Mugello o al Lago del Capitano nel Mugello dove potranno provare attività di bird-watching accompagnati da esperti in grado di fornire anche notizie scientifiche."Insieme alle vacanze anziani, i centri estivi per i bambini e i ragazzi – ha detto il presidente del quartiere 3 Ceccarelli - sono un fiore all'occhiello dei quartieri, un servizio che risponde alle esigenze quotidiane, molto gradito ai cittadini che sempre più numerosi partecipano affidando i propri figli".Le iniziative sportive dei centri dei centri estivi sono organizzate insieme alle società storiche: la Sezione Tiro a segno nazionale di Firenze, il Tiro al volo Le Cascine Firenze, il Club Alpino Italiano sezione di Firenze, il Club Sportivo Firenze Polisportiva Dilettantistica, la Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas Judo, la Società Canottieri Firenze, il Circolo del Golf dell'Ugolino, il Circolo del Tennis Firenze, la Federcaccia Toscana Sezione Provinciale di Firenze, il Moto Club Firenze, l'Unione Sportiva Semper Avanti Juventus ed il Centro Ippico Toscano.Ogni turno ai centri estivi ha una durata di due settimane, dal lunedì al venerdì con orario dalle 8,30 alle 16,30. Una sola settimana di attività è prevista a settembre, appena prima l'inizio della scuola e se ci saranno almeno 7 richieste per ogni sede, e compatibilmente con le risorse economiche, sarà possibile anticipare l'entrata alle 7,30 o alle 8,00 e posticipare l'uscita alle 17,00 o alle 17,30. Le tariffe di iscrizione ai centri estivi sono rimaste invariate, così come le agevolazioni a seconda del reddito familiare che sono calcolate in base all'I.S.E.E.. Le tariffe sono comprese da un minimo di 50 ad un massimo di 170 euro per turno. Riduzioni della tariffa sono previste per le famiglie con più figli: una riduzione del 15% per il secondo figlio iscritto e il 25% dal terzo in poi. Il costo complessivo del servizio dei Centri Estivi ogni anno è di circa 2 milioni 350mila euro: il 38% viene coperto dalle tariffe, il rimanente (circa 1 milione e 500.000 euro) è a carico dei 5 consigli di quartiere. "L'anno scorso sono stati oltre 6500 i partecipanti. Il 45,8% ha usufruito di tariffe agevolate, pagando da un minimo di 50 euro ad un massimo di 145 euro per 2 settimane di attività - ha aggiunto l'assessore Cristina Bevilacqua -. Considerando la tariffa più alta, le famiglie hanno pagato il servizio al massimo 2 ero l'ora. Il Comune di Firenze continua ad avere le tariffe dei centri estivi più basse di tutta l'area metropolitana, un altissimo gradimento da parte degli utenti e riesce a soddisfare tutte le richieste di iscrizione".L'assessore Cristina Bevilacqua ha ricordato che i 2000 questionari compilati dai genitori per conoscere il gradimento del servizio hanno dati un esito molto positivo: il voto medio è stato 8,2, in una scala di valori da 1 a 10. Il questionario chiedeva di valutare i servizi offerti (attività in sede e fuori, locali utilizzati, trasporti, gite, iscrizioni, informazione, la qualità dei pranzi, ecc.), la preparazione di animatori e coordinatori. Una sezione del questionario è stata dedicata ai bambini che hanno potuto esprimere il proprio parere, i più piccoli sono stati aiutati dai genitori. La maggior parte dei partecipanti ha raccontato di aver fatto nuove amicizie (98%), di avere imparato cose nuove (90%), fatto interessanti esperienze (68%), di aver gradito le attività svolte e i luoghi in cui sono stati. L'iscrizione ai centri estivi può essere effettuata al massimo per due turni con formazione di liste d'attesa per ulteriori richieste che verranno soddisfatte sulla base delle risorse finanziarie di ogni Quartiere. Non sarà ammesso al servizio chi risulterà moroso al momento dell'iscrizione. Nel 2007, 202 dei bambini e dei ragazzi che hanno partecipato ai centri estivi sono stati diversamente abili.La programmazione delle attività dei centri estivi per la prossima estate è differenziata a seconda del quartiere in cui si svolgeranno. Di seguito sono riportate quelle già individuate:Quartiere 1 - Attività ambientali, naturalistiche e culturali, attività sportive per i ragazzi, sviluppo dell'autonomia attraverso la corretta conoscenza e l'uso degli spazi e del territorio.Quartiere 2 – Avventure fantastiche, alla scoperta di mondi ed epoche diverse e sport e ambiente per tutti.Quartiere 3 – Attività naturalistiche, sportive e culturali anche attraverso la scoperta dei musei e del territorio nei dintorni di Firenze.Quartiere 4 – Attività naturalistiche, sportive. Attività culturali ispirate ad alcuni capolavori di Firenze attraverso la costruzione di storie per creare introno ai bambini ambienti magici e per fare un "tuffo nel passato".Quartiere 5 – Attività sportive e naturalistiche, alcune delle quali legate alla conoscenza dell'ambiente e delle sue risorse; attività creativo-espressive e per migliorare la comunicazione: laboratori, animazione teatrale, teatro d'ombre, fiabe animate.La tariffa massima del servizio è di 170 euro ma sono previste riduzioni presentando l'I.S.E.E, l'indicatore della situazione economica equivalente che è stato introdotto tre anni fa. L'attestazione I.S.E.E viene rilasciata gratuitamente dai C.A.A.F. sulla base di un'autocertificazione sul nucleo familiare comprendente i redditi familiari, i patrimoni mobiliari ed immobiliari intestati a tutti i componenti il nucleo. La tariffa è proporzionalmente ridotta nel primo turno di giugno (esclusione del 24 giugno) per la scuola di base, e nel primo turno di luglio (esclusione del 30 giugno) per la scuola dell'infanzia, essendo il servizio ridotto di un giorno. Il genitore o chi esercita la patria potestà sul minore dovrà presentarsi al Quartiere di residenza portando con sé un documento di identità, la ricevuta dell'acconto versato ed il codice fiscale. I bollettini per i versamenti sono disponibili presso le sedi dei Quartieri. In caso di impossibilità del genitore o di chi esercita la patria potestà, l'iscrizione potrà essere effettuata da una persona delegata con atto scritto e con la fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità.Questo il calendario dei turni dei Centri Estivi.Scuola dell'Infanzia 1° turno: dal 1 al 11 luglio 2° turno: dal 14 al 25 luglio 3° turno: dal 28 luglio al 8 agosto 4° turno: dal 18 al 29 agosto 5° turno: dal 1 al 5 settembre. Scuola di base 1° turno: dal 16 al 27 giugno 2° turno: dal 30 giugno al 11 luglio 3° turno: dal 14 al 25 luglio 4° turno: dal 28 luglio all'8 agosto 5° turno: dal 18 al 29 agosto 6° turno: dal 1 al 5 settembre.Per iscriversi c'è tempo fino al 10 maggio, con esclusione dei giorni 2 e 3 maggio: Quartiere 1 (Piazza Santa Croce, 1 telefono 055/2767653) in orario dal lunedì al venerdì 8,30-13; 14,30- 17 e sabato dalle 8,30 alle 13, nei seguenti giorni: dal 16 al 22 aprile per i centri estivi alla scuola Rossini, dal 23 al 30 aprile per i centri estivi alle scuole Nencioni, Nidiaci e Machiavelli, dal 5 maggio al 10 maggio per le scuole Vittorio-Veneto, Cairoli e S.Ambrogio. Quartiere 2 (Piazza Alberti 1/a telefono 055/2767818-7827-7853). Dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13,00. Martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00. Quartiere 3 Per la zona di Gavinana a Villa Bandini (via del Paradiso, 5 al primo piano, telefono 055/6585132-30) il martedì, mercoledì e venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Martedì e giovedì dalle 15,00 alle 19,00. Sabato 21 aprile e sabato 5 maggio dalle 9,00 alle 13,00. Per la zona del Galluzzo presso la sede decentrata del quartiere (via Senese, 206 telefono 055/2321765) Quartiere 4 presso la ludoteca "La Carrozza di Hans" (via Modigliani, 101 telefono 055/7877734). Per informazioni è possibile telefonare anche all'ufficio servizi educativi del Quartiere 4 in via delle Torri, 23 (telefono 055/2767115-36). Quartiere 5 (via Lambruschini, 33 telefono 055/2767042-44) Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8,30 alle 13,30. Martedì e giovedì dalle 8,30 alle 13,45 e dalle 15 alle 17,15 e sabato dalle 8,30 alle 13,45. (lb)