Assemblea nazionale del movimento Pax Christi, sabato al Fuligno verrà ricordata la figura di don Tonino Bello
"Il potere dei segni. I segni del potere Una Chiesa capace di fiducia e riconciliazione". E' questo il titolo del convegno che si terrà sabato 26 aprile, a partire dalle 16, nella Sala Blu del Fuligno, durante l' Assemblea nazionale del Movimento Pax Christi, il movimento cattolico internazionale per la pace. Inoltre, nel 15° anniversario della morte di don Tonino Bello, morto il 20 aprile del 1993 dopo quattro mesi dalla sua partecipazione alla missione di pace a Sarajevo, verrà affrontato il tema del rapporto tra l'Ecclesia e i suoi figli testimoni di pace: Bello, Milani e Balducci.Il convegno si aprirà con i saluti dell'assessore all'accoglienza e integrazione Lucia De Siervo. Seguirà l'intervento di Massimo De Giuseppe, storico dell'Università Iulm di Milano su "La Chiesa del Postconcilio". Don Tonio Dell'Olio (coordinatore Libera International e coordinatore nazionale di Pax Christi), ricorderà la figura di "Tonino Bello: lessico di comunione", mentre Serena Noceti (Facoltà teologica Italia Sett) parlerà di "Fare Chiesa: modelli ecclesiologici". Simone Siliani della Fondazione culturale responsabilità etica, ripercorrerà la storia di La Pira, Balducci e Milani: il contesto fiorentino". Moderatore del convegno don Andrea Bigelli, coordinatore nazionale di Pax Christi Punto Pace Firenze. Il Pastore Raffaello Volpe porterà ai partecipanti un saluto a nome della comunità Battista fiorentina. Per consultare il programma completo dell'assemblea: . (pc)