Quartiere 1: "Le madri della Repubblica". Una mostra itinerante racconta la vita delle donne che hanno fatto la storia d'Italia
Sono ventuno le donne che hanno partecipato all'Assemblea Costituente. La loro vita, la loro storia saranno raccontate nella mostra fotografica e documentaria "Le madri della Repubblica. Voci e volti delle donne nell'Assemblea Costituente" realizzata dagli studenti delle classi III del Liceo Classico G. D. Romagnosi di Parma.L'iniziativa è stata presentata stamani dal presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi, dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri, dalla presidente della commissione Affari Istituzionali Anna Nocentini e dalla presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei."Una mostra importante che siamo lieti di ospitare nei nostri locali come è stato detto dal presidente del Quartiere 1 Stefano Marmugi che ripercorre un importante capitolo della nostra storia dove le donne hanno influito in modo determinante alla nascita della nostra Costituzione". "E' importante sottolineare l'originalità di questa mostra ha spiegato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri che consiste nello studio e nella realizzazione della mostra da parte dei giovani, e in particolare del loro impegno nel voler mostrare il punto di vista del genere femminile nell'elaborazione degli atti fondamentali della nostra Carta. Una mostra che farà conoscere le ventuno donne che sono state la bandiera della ricostruzione nell'Italia del dopo guerra". "E' una mostra "povera" ha ricordato la presidente degli affari istituzionali Anna Nocentini nel senso che è realizzata dagli alunni con semplici pannelli e disegni, ma eseguita con tanto impegno e volontà, dove i temi - come il ruolo fondamentale delle donne, alla realizzazione della Costituzione e la politica al servizio della collettività sono i temi portanti dell'intera mostra ".La mostra sarà itinerante e verrà inaugurata lunedì 21 aprile alle 17 nella Sala del Consiglio di Quartiere 1 in Piazza Santa Croce fino al 2 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00. Il martedì ed il giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00.La mostra sarà poi visibile nei seguenti Quartieri: dal 5 al 16 maggio nel Quartiere 2, dal 19 al 28 maggio nel Quartiere 3, dal 21 maggio all'8 giugno nel Quartiere 4 e dal 10 al 20 giugno al Quartiere 5. (uc)