Firenze Futura, primo incontro del "Tavolo per la viabilità": Vincenzo Bonelli nominato coordinatore

Creare una "conoscenza condivisa" sulla mobilità a Firenze e nell'area urbana allargata; dialogare e confrontarsi per una visione comune in tema di mobilità nel rispetto delle esigenze specifiche e del bene della collettività; sviluppare una "strategia condivisa" nel medio-lungo periodo; verificare opportunità e criticità del piano integrato della mobilità, attraverso un monitoraggio dello sviluppo del piano, apportando alternative e migliorie; contribuire alla definizione delle politiche di mobilità; attuare iniziative di informazione e comunicazione per incentivare il cambiamento di comportamenti in modo da produrre significativi effetti sulla mobilità sostenibile dell'area. Queste le finalità del "Tavolo per la viabilità" promosso da Firenze Futura, Associazione per il Piano Strategico dell'area metropolitana fiorentina, emerse dal primo incontro di ieri alla Camera di commercio. Il tavolo ha nominato l'ex direttore di Confindustria Firenze Vincenzo Bonelli coordinatore operativo.All'incontro, convocato dall'assessore al Piano Strategico Riccardo Nencini, hanno partecipato il vicesindaco Giuseppe Matulli, l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi, i Comuni dell'area fiorentina, sindacati, associazioni di categoria, Università, Trenitalia, Rfi, Ataf."Il Piano integrato della mobilità per l'area fiorentina – ha spiegato l'assessore Nencini – è in fase di avanzata redazione. Una volta definito sarà lo strumento per ridurre significativamente il traffico privato, governando le diverse modalità di spostamento, per garantire a tutti il diritto alla mobilità, migliorare la qualità urbana sia nel centro storico che nell'intera area metropolitana, ridurre l'inquinamento atmosferico e acustico. L'esperienza di iniziative realizzate in altre città europee, in primis Madrid, saranno il modello del progetto fiorentino".Il Piano integrato della mobilità non verrà definito una volta per tutte, ma si configurerà come un "work in progress" da sottoporre a successive fasi di verifica con tutti i soggetti interessati a condividerne il contenuto."L'associazione Firenze Futura – ha concluso l'assessore Nencini – si farà carico di definire il percorso e far decollare il ‘Tavolo per la viabilità'. Abbiamo incaricato col ruolo di coordinatore Vincenzo Bonelli, affinché predisponga un progetto operativo, individui le possibili fonti di finanziamento e riferisca del lavoro svolto alla prossima riunione del Tavolo prevista per la seconda metà di maggio".(fd)