Quartiere 4: sabato, la premiazione dei vincitori del concorso intitolato alla memoria di Sergio Rusich

Sabato prossimo dalle 9,00 alla casa del popolo di San Bartolo a Cintoia si svolgerà la cerimonia conclusiva della prima edizione del concorso dedicato alla memoria di Sergio Rusich, scomparso il 14 febbraio 2006."Profugo istriano, partigiano e reduce dal campo di sterminio di Flossemburg, fu maestro nella scuola elementare dell'Isolotto fino dal 1955, trasferendo nell'insegnamento la passione, il gusto della libertà che aveva maturato nelle durissime esperienze giovanili. Dedicò l'ultima parte della sua vita ad incontrare i ragazzi delle scuole del quartiere, come testimone di quel tragico periodo della nostra storia. È stato il suo modo di continuare l'impegno per la pace, la libertà e la solidarietà".Così lo ricorda il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio che ha promosso il concorso al quale hanno partecipato gli istituti comprensivi e le scuole superiori del quartiere: Istituto Barsanti, Istituto Ghiberti, Istituto Pier della Francesca, Istituto Montagnola-Gramsci, Istituto Pirandello, Liceo Rodolico, ITCS G. Galilei, ITIS Meucci.La giuria che ha valutato gli elaborati degli studenti è stata presieduta dal professore Ivan Tognarini, presidente dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana.Sono stati oltre 300 i ragazzi che hanno partecipato al concorso, appartenenti a 21 classi (15 di scuola media e 6 degli istituti superiori).Nel corso della cerimonia, oltre alla premiazione dei vincitori, sono in programma letture, proiezioni di video e l'esibizione di due band musicali delle scuole medie Ghiberti e Pirandello.Il concorso è stato realizzato col contributo dell'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, del Consiglio di Quartiere 4, del Consiglio della Regione Toscana, dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (ANPI), dell'Associazione Nazionale Ex-Deportati (ANED) e dell'Archivio dei Movimenti di Quartiere.Intanto, in questi giorni è stato pubblicato il libro "Da Pola a Firenze. Sergio Rusich e la sua storia", a cura della figlia Silvia e di Franco Quercioli stampato in 1.000 copie dal Centro Stampa della Regione Toscana.Chi è interessato a ricevere il libro, può contattare l'Ufficio Cultura del Quartiere 4 in via delle Torri 23, telefono 055/2767113-14-35. (uc)